Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] fra evangelizzazione e politica, ammise in qualche caso la partecipazione dei fedeli a cerimonie civili con a cominciare da quella elementare, per la difesa della libertà di associazione, per l'estensione del diritto di voto, per la libertà ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] struttura il Volskverein tedesco, sia in realtà un’associazione piuttosto blanda e scarsamente incisiva cattolici dovranno seguire in vista del ritorno a una partecipazione attiva nella vita politica nazionale, una partecipazione contro la quale, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Ciononostante un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione della religione con la politica, fondarono, sotto la guida dialogo con le Chiese cristiane e partecipò attivamente a battaglie condotte in nome di principi morali, come ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cosicché si può dire che quello che l’Italia è oggi dipende in larga misura per il bene e per il male dall’opera dei creatore di associazioni, scuole, cooperative, fondò la banca Piccolo Credito bergamasco nel 1892, partecipò alla vita politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] qualche responsabilità, anche se in misura diversa e con conseguenze diverse. La mobilitazione non formò le coscienze:
[La] collaudata macchina per l’organizzazione del consenso non valse a ottenere una partecipazione alla guerra capace di reggere ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] vede nell’Ottocento un gruppo massonico italiano chiamato a parteciparein blocco a un’impresa rivoluzionaria.
La nuova azione contiguità con la politica militante. «Principi di quest’associazione – scrive Frapolli nell’art. 2 del regolamento di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] festa solenne, sia l’imperatore che il Senato vi partecipavano e la processione imperiale precedeva quella ecclesiastica. Questo valeva Costantino e gli aveva conferito un giorno di festa inassociazione con sua madre Elena, pur restando egli l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] trasformare una comunità in un'associazione e, in secondo luogo, questa associazione doveva essere ufficialmente a un complicato sistema di mecenatismo che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita di corte sia l'acquisto di manoscritti e opere ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] parola del su Fondatore Divino. Ma chi vuole partecipare a questa sicura vittoria [...] bisogna che si 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura e storia sociale», 3 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] realtà italiana, suscitò infatti interesse, simpatia e partecipazione anche presso diverse personalità del cristianesimo riformato e le stesse inibizioni nei confronti di iniziative associativein cui potesse risultare compromesso lo spirito ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...