Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] che – come nelle valli valdesi del Piemonte – la partecipazione alla Resistenza non si svolgesse sotto il marchio religioso ma .
6 G. Vecchio, Patriottismo e universalismo nelle associazioni laicali cattoliche, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] noto con il nome turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per la denominazione che per di Damasco organizzò una conferenza a Blādaūn in Siria, cui parteciparono più di trecento delegati da diversi paesi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non impedì vivaci polemiche.
Dopo aver partecipato al congresso cattolico di Malines, in Belgio, del 1863, un gruppo di iniziative varie. Tra le più solide, fu un’associazione nata in ambito giovanile, la Società della gioventù cattolica italiana ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] suo ruolo di intermediario nei confronti dell’autorità romana.
La partecipazione italiana al Vaticano II si realizzò per lo più attraverso i il tessuto parrocchiale, ma anche quello associativo, mettendo in gioco le vecchie formule e imponendo nuovi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che con Federico è venuta del tutto a mancare l'associazione con la Chiesa, che aveva ampiamente sostenuto la storiografia la memoria scritta dei fatti umani, in secondo per la partecipazione crescente dei laici, in terzo per i livelli culturali, che ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] a favore e nessun contrario. I numeri non devono trarre in inganno: la partecipazione dei parlamentari ai lavori dell’Aula era molto scarsa. Sempre in quell’anno si era costituita a Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] fasciste, confinando il clero e tutte le associazioni cattoliche alle attività religiose e assistenziali. Tre momento, il Partito popolare partecipò con i suoi rappresentanti a tutti i governi che si avvicendarono in Italia fino all’avvento del ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , infine, a livello nazionale, a Roma nel 1985105, con la partecipazione, tra gli altri, di Bruno Forte, forse la voce più originale sul pentitismo e sul dovere di denunciare i complici inassociazione mafiosa (è noto il caso di padre Mario Frittitta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] gli attributi convenzionalmente assegnati alla letteratura (la partecipazione emotiva, la funzione lirica, il ruolo Rinascimento, in Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana, Atti del IX Congresso dell’Associazione internazionale per ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e, successivamente, a Costantinopoli sorge un’associazione di uomini, dediti alla cura degli infermi in quelle diocesi molto estese, affinché la popolazione possa partecipare al culto. In Occidente il sistema parrocchiale si diffonde in Spagna e in ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...