Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] navi di Genova per il trasporto dei vescovi in Italia, in vista della partecipazione al concilio medesimo. Anche questo fu un errore della capacità di controllo sugli studenti e che tentarono un'associazione tra di loro sin dalla fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tenuto a Brescia dai Gesuiti, e negli stessi anni partecipò ai gruppi giovanili animati dagli Oratoriani di S. Maria B. Mussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] rimuoverlo definitivamente) e alla prima partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche, in un senso che però proprio Papa, quindi per mezzo della stampa e delle associazioni cattoliche, cui bisognerà dare migliore organizzazione ed un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che essa si consacri a te. Ti decretiamo Re dell’associazione nostra come dei nostri cuori. Con Commozione e con gioia ti le campagne e le città per incontrarlo in nome e sotto i vessilli della Vergine Maria partecipavano, essi stessi a un nuovo e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nella fitta e capillare rete di organismi e di associazioni cattoliche preesistenti alla sua nascita: le organizzazioni sindacali «il miglior servizio alla Chiesa», in quanto portava i cattolici a partecipare alla vita della nazione, separando da ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] vescovo di Arles (già incontrato in occasione del iudicium romano del 31393) partecipi lo stesso imperatore94, quasi I vescovo di Roma, in Il Tardoantico alle soglie del Duemila, Atti del V Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi (Genova 3 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di una società organica, in cui la struttura gerarchica è motivata [...] in base alla partecipazione alla fonte del valore» , Antonio Tajani, Cesare Previti; il 25 novembre nasce l’Associazione nazionale del Club di Forza Italia con sede a Milano; il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] premi d’industria, la nascita di organismi associativi per la diffusione di conoscenze e di innovazioni tecnico-produttive, sono chiari segni di un processo imitativo in atto e della volontà di partecipare alle trasformazioni d’Oltralpe. Altrettanto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] obbligazioni (IRI Mare) con garanzia dello Stato, convertibilità in azioni e partecipazione agli utili, a fronte delle quali s'i costituiva. complesso cantieristico, fu presidente della ricostituita Associazione degli industriali di Trieste, e membro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] scrisse Andreae, per spiegare sia la sua partecipazione alla creazione della confraternita che la sua Storia dei servizi segreti in Italia, Roma 1991⁴.
De Lutiis, G., Il lato oscuro del potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...