Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] del movimento operaio tedesco, sostenendo in particolare la necessità della partecipazione alla vita politica della classe operaia Deutscher Arbeiterverein), creata nel maggio 1863. Di questa associazione L. fu presidente sino al luglio 1864 quando, ...
Leggi Tutto
Condizione di uno Stato che si trova in guerra contro lo stesso nemico di un altro Stato o di una coalizione di altri Stati ed è da tale Stato o da tale coalizione riconosciuto come partecipe alla guerra [...] di solito consacrata in un patto di alleanza o di associazione: esso viene quindi a essere in certo modo subordinato pace. Il concetto di c. è stato precisato in relazione alla partecipazione dell’Italia alla guerra degli Alleati contro la Germania ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] il loro isolazionismo, rifiutandosi di partecipare alle elezioni e di collaborare in qualsiasi modo con lo Stato creazione di filiazioni politiche dell'associazione-madre sono divenuti frequenti: in Libano, in Libia (e in Egitto per una decina d'anni ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] luogo a Roma al Circo Massimo, con tre milioni di partecipanti secondo gli organizzatori (ma 700.000 secondo la questura): un Per quanto riguarda inoltre i lavoratori in somministrazione (ex interinali), le associazioni di categoria delle imprese di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] campo della tipologia descrittiva dei manufatti e delle loro associazioni nei contesti, è messo in evidenza da H. Müller-Karpe nel suo Handbuch History ha accentuato la partecipazione internazionale degli studiosi; in Francia, in Germania e così via ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] scia della tradizione garibaldina.
La partecipazione alla guerra mondiale segnò in Italia un'ondata di volontarismo, è città redenta o che l'ingiustizia degli alleati e dell'associato non permise di redimere, che non abbia il suo martire volontario ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] per reati quali concussione, corruzione, ricettazione, associazione a delinquere, violazione della legge sul finanziamento con la partecipazione alla spartizione delle tangenti.
Il 1992 non vide certo l'inizio della corruzione in Italia, bensì ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] luglio 1980, e dalla mancata partecipazione alle riunioni dell'Ecuador, dopo 1980, la nuova Associazione teneva conto delle differenze scioglimento del Parlamento e la sospensione della costituzione in Perù a opera del presidente A. Fujimori ( ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] partecipazione della stragrande maggioranza della popolazione al destino dei propri concittadini ebrei. La fusione forzata di tutti gli enti associativi Staat, Duisburg-Bonn 1964.
Buchheim, H., Die SS, in Die Anatomie des SS-Staates (a cura di H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Guimarães.
Durante la lunga e continuativa permanenza in Curia, Pietro partecipò alle attività del cardinale Ottobono Fieschi, fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...