ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] non usò mai, sarebbe stato una sorta di palliativo in sostituzione di quella associazione di E. VI all'Impero, durante la vita del secolo indicano come figlio di Tancredi. Per aver partecipato al complotto del 1197 fu imprigionato Ruggero Orbo, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] piaghe della Chiesa, il B. auspicava in particolare una più intima e attiva partecipazione dei fedeli alla vita della Chiesa. di S. Cecilia; dal 1884 alla morte fu presidente dell'Associazione della stampa. Particolare cura ebbe per un collegio per le ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] mia vita" (Lavecchia Europa e la nuova, Milano 1918, p. 20), perché in questo libro (disse ancora il suo autore: cfr. G. Ferrero - C. Barbagallo sua partecipazione all'Associazione proporzionalistica, sollecitato da F. Turati, all'Associazione per ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della Commissione del 75, partecipò ai lavori della prima sottocommissione, e diede un intenso apporto alle discussioni in aula, con una di stampa e propaganda, di soggiorno, di associazione; la prerogativa del giudice naturale, la definizione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] col Ridolfi e quindi sospinti a partecipare al nuovo corso di eventi. Istituita la guardia civica, in ottobre il C. assunse il successivo si raccolse attorno alle associazioni monarchiche per sostenere, in un'ultima dimostrazione di solidarietà ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , in modo formale, al nuovo movimento - perché sarebbe stato incompatibile con la sua militanza nell'U.I.L.- ma partecipò intensamente Federazione italiana dei lavoratori del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] U. Zanotti Bianco, L. Franchetti, G. Salvemini; l'Associazione delle biblioteche popolari; il Gruppo d'azione per le scuole del Comitato di liberazione nazionale (CLN), al quale partecipòin rappresentanza del Partito liberale italiano (dal quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Cantoni, Dino Formaggio), la partecipazione alle attività del gruppo ‘neoilluministico riunì intorno all’associazione culturale bolognese del e il labirinto: l’uomo, la natura, la tecnica, in Pensare la natura. Dal Romanticismo all’ecologia, a cura ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] . faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso Congresso agrario di Casale, in cui si ebbe la il '59 va ricordata la sua attiva, ininterrotta, preminente partecipazione ai dibattiti del Parlamento subalpino, prima alla Camera e dal ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] il diritto di riunione per quelle associazioni repubblicane nell'addietro spesso osteggiate. in favore della proposta austriaca al suo successore in ogni caso l'Italia avrebbe avuto compensi solo nel caso in cui fosse stata disposta a partecipare ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...