Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] politica, e fu proprio questa la competizione elettorale in cui la partecipazione di cattolici all’elettorato attivo e passivo ebbe di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta di legge in odio alle congregazioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la volontà della Santa Sede di riprendere in mano un’associazione che si era lasciata andare a delle iniziative Rossi trattenuta da Montini. C’è chi allude alla sua partecipazione a una riunione riservata tra dirigenti di Azione cattolica contrari ai ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non impedì vivaci polemiche.
Dopo aver partecipato al congresso cattolico di Malines, in Belgio, del 1863, un gruppo di iniziative varie. Tra le più solide, fu un’associazione nata in ambito giovanile, la Società della gioventù cattolica italiana ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] suo ruolo di intermediario nei confronti dell’autorità romana.
La partecipazione italiana al Vaticano II si realizzò per lo più attraverso i il tessuto parrocchiale, ma anche quello associativo, mettendo in gioco le vecchie formule e imponendo nuovi ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] il genere umano. La setta, per contro, è un'associazione volontaria, una comunità d'amore che non pretende di essere seguaci, il livello di partecipazione dei membri della denominazione varia, ed è differenziato in base alle preferenze individuali. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di carità. È questa un’associazione, controllata dagli intransigenti, che promuove in ogni angolo del paese società varo del ‘Programma di Milano’, nel 1894 propone la partecipazione dell’operaio ai profitti ed alla possibilità di essere azionista ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] eredità del modernismo; era ormai l’unica associazione cattolica nella quale si
«polemizzasse con decisione contro la società. Molte iniziative, e in particolare quelle per la pace, vedono una partecipazione comune di Balducci e Turoldo, anche ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] messale romano. Grande è anche la partecipazione dei pellegrini alla novena in sardo, che è uguale in tutta l’isola e che a in Sicilia, come scrive Giovanni Battista De Grossis nella sua Catania Sacra (Chorda 2, Modulo 16) è nota un’associazione ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] quella concreta tra le donne cattoliche e italiane. La grande associazione di donne cattoliche che nacque nel 1908 prese il nome e massonica, bisognava offrire la possibilità di parteciparein maniera più diretta alla vita sociale e religiosa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e induce tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel 1979 sulla vicenda dei Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerra americana in Iraq, del botta e risposta che, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...