«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e, successivamente, a Costantinopoli sorge un’associazione di uomini, dediti alla cura degli infermi in quelle diocesi molto estese, affinché la popolazione possa partecipare al culto. In Occidente il sistema parrocchiale si diffonde in Spagna e in ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] partecipazione. Quanto alla legislazione antiebraica italiana, la sua prospettiva restava di natura confessionale e concordataria, in , Atti del Convegno (Varenna 1975), Como 1979; Associazione cardinal Ferrari, La società, la cultura milanese e il ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che non rifiutano qualche forma di partecipazione ai vari movimenti che auspicano l’Unità nazionale. Ci sono ecclesiastici che aderiscono ad associazioni liberali nella regione veneta, in Toscana, nelle Romagne, in Umbria1. Fra le personalità più ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] fra evangelizzazione e politica, ammise in qualche caso la partecipazione dei fedeli a cerimonie civili con a cominciare da quella elementare, per la difesa della libertà di associazione, per l'estensione del diritto di voto, per la libertà ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’essere verso ciò che nella vita partecipa dell’eterno […] esso è per sua natura in un continuo divenire che spezza gli l’errore di tutti i partiti politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di cattolici a base ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] , dando a tutti i religiosi la possibilità di vivere in comune sotto forma di libere associazioni, ne moltiplicò il numero e per di più ne questione operaia e l’emigrazione. Favorevole alla partecipazione dei cattolici alla vita politica del paese, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in atto un «grande rinnovamento della struttura della civiltà». E in quelle medesime settimane, impostando l’associazione 61 G. Alberigo, Rinnovamento della chiesa e partecipazione al concilio, in Giuseppe Dossetti: prime prospettive e ipotesi di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] fioritura. La sua biografia è scandita dalla partecipazione ai momenti di formazione rivolti ai quadri
10 Cfr. M. Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche a Roma in una inchiesta governativa del 1895, «Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Ciononostante un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione della religione con la politica, fondarono, sotto la guida dialogo con le Chiese cristiane e partecipò attivamente a battaglie condotte in nome di principi morali, come ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] che sembrano, in mancanza di studi più approfonditi, rifulgere per una maggiore partecipazione del clero, diocesani, in Ricerca storica e chiesa locale in Italia. Risultati e prospettive. Atti del IX Convegno di studio dell’Associazione italiana dei ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...