Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] l'attenzione e la partecipazione della paziente, con un isolamento del problema al solo livello fisico, in ciò colludendo anche con fatto che la capacità generativa come vissuto viene associata alla potenza sessuale. Con l'inserimento del donatore ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] l'eutanasia attiva con la partecipazione del personale medico è un'opzione possibile in pochi Paesi. Pesano sul medici, attraverso prese di posizione personali o delle associazioni, stanno accettando in modo sempre più diffuso di discutere il loro ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] in modo circostanziato e con dovizia di particolari, le situazioni contingenti e la circostanza, e riferendo inoltre con notevole partecipazione somministrazione degli antidepressivi e delle benzodiazepine inassociazione. L'efficacia di queste ultime ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] non gli perdonarono la partecipazione alla Repubblica napoletana. caratteristiche non rappresentarono un ostacolo all'associazione dell'I., negli anni intorno . La fonte più tarda che lo cita in vita è in un passo dell'Additio apologetica ad suam de ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] proponeva di riunire i piccoli proprietari inassociazioni (casse rurali di credito agricolo, in rotta con la maggioranza del partito, decise di non ricandidarsi alla Camera e fece sapere di concordare con Ferri sull'opportunità della partecipazione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Venezia, presso la casa del suocero. Scelta la via della partecipazione attiva alle operazioni militari, ma non volendo rimanere a Venezia quale delegato nell'associazione dei comitati di soccorso per i feriti in guerra, e in quell'assemblea gli ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] quale fu presidente. Ebbe anche inizio in quel primo periodo della Roma italiana la partecipazione del M. alla vita politica: cerebrali, in Atti della R. Acc. medica di Roma, IV [1878-79], 1, pp. 105-115; Della frequente associazione della tisi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , dell'associazione degli accessi stenocardici con l'ateromasia delle arterie coronariche, associazione sulla quale germe con l'espettorato, studi cui attivamente partecipò il D., ponevano in maniera chiara e concreta il problema della profilassi ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] nationale; nel marzo 1848 figura tra i consiglieri dell'Associazione nazionale italiana), il C. si distinse presto nel deliberazioni partecipò per venti anni e di cui fu vicepresidente nel 1857 e presidente nel '58-59; nel 1843, in collaborazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] partecipazione dei medici cristiani ed ebrei rimase insolitamente elevata (i primi soprattutto in Siria e in Iraq, i secondi in a partire dal XIII sec. l'associazione tra la medicina e la dottrina islamica, e in particolare quella tra la medicina e il ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...