Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] microrganismo sconosciuto, che si diffuse a Philadelphia tra i partecipanti a una riunione dell'American Legion: la malattia fu più derivato da lesioni prodotte da HPV: in particolare, nelle forme associate all'AIDS, nel tessuto carcinomatoso si ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] motivazione, così importanti nel determinismo dei condizionamenti associativi, sarebbe un'altra ragione del suo intervento in questi ultimi. Di queste due modalità di partecipazione della formazione reticolare ai processi di condizionamento riflesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] wu e gui (e non a bing e ding). In Cina, già nel III sec. a.C., è attestata una simile associazione dei Tronchi celesti a due a due, nota con carattere medico. Queste opere hanno esteso la partecipazione al dibattito medico e favorito l'emergere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il Progetto Manhattan che, con la larga partecipazione dei più autorevoli fisici dell'epoca, porterà associato nella terapia.
La botanica diventa evoluzionista. George Ledyard Stebbins pubblica Variation and evolution in plants, il primo testo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] dalla struttura integrale del sistema nervoso che è associatoin modo concomitante e armonioso all'attività cosciente del , quindi non è l'elemento biologico attivo che partecipa alla strutturazione iniziale dell'organismo; questa strutturazione, che ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e altri).
I farmaci che sono stati descritti, impiegati in diverse associazioni tra di loro, hanno rappresentato sino alla fine degli gli investimenti affettivi nell’evento riducendo la partecipazione e l’impegno del paziente. Queste fantasie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] poiché quel tipo di chirurgia richiedeva spesso la loro partecipazione attiva, e aveva tentato invano con preparazioni a sfida alla professione medica, in particolare in Germania, organizzandosi in grandi associazioni non professionali. Insieme a ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] pianeta. Il cerchio del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che girava concentricamente al cerchio fisso on Seneca's Letters, in Traditio, XXXVIII (1977), pp. 308-310. La citazione testimonia la partecipazione del D. ad un ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e diverse associazioni, fra le quali l’Associazione Luca Coscioni e alla magistratura, con grande partecipazione da parte dei media e mondo, oltre agli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. In Francia il dibattito è iniziato nel 2003 e con una legge ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] azione dell'insulina. Entrambi i fenomeni sono associatiin vario grado alla comparsa di una ridotta condizione fisica. Questo tasso aumenta con l'età dei partecipanti, ma varia anche in funzione del grado di allenamento o di sedentarietà: così ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...