BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] spiegare la sua presenza semplicemente con una visita in quella città e una partecipazione onoraria al collegio.
Il 5 febbr. 1405 assolvendolo il 21 sett. 1415 da ogni colpa di associazione con cittadini ribelli al governo, sempre nella speranza che ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] esitasse ad affermare che le libertà di stampa e di associazione non solo non vanno negate, ma nemmeno tollerano di essere consesso dette una partecipazione puramente morale anche negli anni di Firenze capitale, in conseguenza dell'avanzata età ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] sia un carattere primitivo ma un adattamento secondario. In tutti i Mammiferi è presente il pene che si mentre l'ovaio non ha alcuna partecipazione. Il pene origina dal seno la seconda sarebbe originata dall'associazione della sessualità con tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] quando diventano destinatarie di norme internazionali (consuetudinarie e pattizie) attraverso la loro effettiva partecipazione al commercio giuridico internazionale, in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività di ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] contenuti affluiscono da tutti i lati alla coscienza in un susseguirsi caotico di associazioni, non fondate su di un legame logico fra una convinzione profonda, colorita da una forte partecipazione affettiva; la componente affettiva mantiene e fissa ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] sono tuttavia degne di menzione. Fin dal 1928 l'Associazione "Cesare Beccaria" di Milano (che nel 1948 chiamerà , relativi ai singoli casi e che vanno dalla partecipazione diretta al gioco, in assenza dei familiari, al fingere di ignorarne la ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] deliranti è verosimile una più larga partecipazione del sistema nervoso centrale all'intossicazione s. o psicotrope (art. 73), di associazione per delinquere formata per commettere più delitti fra quelli in precedenza indicati (art. 75), d'induzione ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] nella 9ª Conferenza di revisione tenutasi a Ginevra nel 1975 con la partecipazione di 46 stati; essa è poi stata adottata dalla 29ª Assemblea da tutti. Un tentativo in questo senso è stato fatto dall'Associazione americana degli psichiatri, che ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] in età puberale, per quanto non sempre distinguibile dalla componente genetica e ambientale.
Nutrizione e immunità. − L'associazione riguarda la durata del ricovero, sia per la partecipazione dei genitori alle cure dei bambini.
L'affermarsi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] rappresentava per la maggior parte di coloro che parteciparono a questo complesso processo di revisione qualcosa di non aveva mai visitato, o solamente in parte. L’esplicita associazione della propria odissea farmacologica («dopo aver attraversato ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...