Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Colombia: Animal intelligence: an experimental study of the associative processes in animal; 3) infine, nel 1903, l' ).
Se il consolidamento della traccia mnesica implica la partecipazione diretta di una sintesi di macromolecole, l'inibizione ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] medici di base sono stati incoraggiati a raggrupparsi in 'studi associati gestori di fondi pubblici' (fundholding practices), ai è rimasto universale e incondizionato) da quella della partecipazione finanziaria (che è stata invece modulata a seconda ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , nel 1880, la costituzione dei lavoratori in una cooperativa che partecipava agli utili ed era responsabilizzata alla gestione fondazione di città e comunità, la civitas. L'associazione volontaria tra uomini forti è regolata da un contratto sociale ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] da due subunità glicoproteiche, α e β, associatein modo non covalente sulla membrana cellulare. Immediatamente apparve α distinte (v. figura 8). Le subunità β partecipano anch'esse al legame con illigando attraverso una porzione amminoterminale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] testimonianza di M. L. R, in ivi, p. 109).
Il primo marzo ’68 partecipò alla manifestazione studentesca di Valle Giulia, (1993). Sul set nacque, con lo stesso nome, un’associazione di volontariato impegnata nel post-cura e nel recupero di bambini ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] produttive che, da sole, dominano le energie di associazione. Si tratta di risultati del tutto simili a quelli del TCR, le regioni ipervariabili 4α (VH4α e VH4β), partecipano solo in misura minore alla formazione del complesso. Nel complesso TCR A6- ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] in tandem con uno stimolo non condizionato (scossa elettrica). Le neuroscienze hanno dimostrato che da ripetuti accoppiamenti del suono e della scossa l'animale può imparare l'associazione , identità comune, partecipazione alla vita collettiva. ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] e gravità dei sintomi sono determinate dall'età e dall'associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due non assente, partecipazione a interessi più socializzati. Da un punto di vista prognostico, alcuni di questi soggetti in età adulta ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] eziopatogenesi di questi disturbi. In particolare, molti studi hanno messo in luce una significativa associazione tra eventi della vita integrazione sociale obiettivamente misurabile, livello di partecipazione comunitaria, entità del network sociale, ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] . In Italia l'Unione italiana ciechi e la Federazione delle istituzioni pro-ciechi, nate nel 1920 con la partecipazione dei accezione positiva relativamente alla valenza simbolica del termine.L'associazione della cecità al male, la sua assunzione a ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...