Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] vent'anni, con tecnica microradiografica) hanno messo in luce la partecipazione dello scheletro al metabolismo minerale dell'organismo: della fittezza della rete capillare sanguifera che si associano a tale processo.
L'innervazione motoria e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] pertanto è molto probabile che in futuro si potrà dimostrare la sua partecipazionein attività fisiologiche finora non sospettate antraciclina (rubidazone), utilizzati da soli, in abbinamento, o inassociazione con citostatici di meno recente impiego, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sufficiente a produrre i cambiamenti psicologici che abitualmente vi sono associati; perché questi effetti si realizzino ci deve essere, da . Nello studio in questione gli autori invitavano tre gruppi di soggetti a partecipare a un esperimento ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] quelli lentivirali, adenovirali o derivati da Virus adeno-associati, sono invece in grado di penetrare nel nucleo di cellule non venga poi direttamente coinvolto nella gestione e nella partecipazione degli utili dell'industria che lo sviluppa e ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] nelle due classi di neuroni, se si esclude la possibile partecipazione degli ioni calcio al potenziale d'azione nel terminale neuritico due ormoni, o per le rispettive proteine associate. In alcune specie i neuroni ossitocinergici prevalgono per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] precedentemente considerati non soltanto perché richiedono la partecipazione della volontà nella loro genesi ma anche quali quelli associati all'eminegligenza spaziale da lesioni parietali inferiori, siano probabilmente organizzati in questo sistema ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] membrana (mlg), associatain modo non covalente a eterodimeri di CD79a e CD79b legati tra loro da ponti disolfuro (Gold e DeFranco, 1994; Cambier, 1995; Pao et al., 1997b). Tutti gli isotipi di immunoglobuline possono partecipare alla formazione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dei giorni, dei mesi e degli anni), e che a Babilonia erano associati agli dèi, i quali, a loro volta, erano collegati alla mistica mesopotamici questa partecipazione era vissuta come una sottomissione a leggi che si ritenevano divine.
In Egitto il ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , specificità e sensibilità dei test prescelti, partecipazione al programma volontario preceduto da consultazione genetica e . Alcune di queste sono associate ad anemia emolitica cronica.
Lo screening per il difetto in G6PD nel neonato è ancora ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] di interi sub-continenti. Oggi in questi paesi sono presenti molte associazioni non profit impegnate nella lotta parte sua, l’Unione Europea ha emanato più decisioni per la partecipazione della Comunità a un programma di ricerca e sviluppo per la ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...