Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sede di funzioni specifiche, bisogna notare la partecipazione, per quanto più debole, delle regioni vicine del farmaco o dei farmaci (giacchè vengono usati anche inassociazione) occorre avere in mente tre principî fondamentali: a) vi è una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] È noto infatti come la presenza in circolo di autoanticorpi possa non associarsi a segni di compromissione di quelle eccezione la malattia di Takayasu) con occasionale partecipazione venulare, che comporta inizialmente occlusione trombotica ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] approntate, ed è naturalmente essenziale che a questo processo partecipi la società nel suo insieme, che deve esser chiamata dimensioni fisiche del nostro corpo, sono stati associati a differenze genetiche che in realtà hanno un peso molto minore di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il centro di un sistema assai complesso nel quale interagiscono in stretta associazione, oltre all'ipotalamo stesso, il talamo anteriore, il sistema attivo di K+, Na+ e Cl-); partecipazione al controllo dell'eccitabilità e del metabolismo energetico ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] strutture e della doppia morale a esso associate, in favore di relazioni paritarie tra partners. Particolarmente Sarebbe assai desiderabile saperne di più sull'importanza della partecipazione degli androgeni all'ambiente ormonale del feto: potrebbe ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di quegli esseri viventi che ne siano diventati partecipi nel corso della loro filogenesi.
Nel seguito dovremo rispetto al mondo (v. Plessner, 1928). Già soltanto in forza dell'associazione a un organismo, sia la coscienza mentale che la coscienza ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nella coscienza dove i diversi stimoli sono associatiin un significato compiuto che consente di distinguere . Formica e Blundo, 1979). Con questa tecnica la partecipazione attiva e la motivazione del paziente verrebbero particolarmente sollecitate e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] che in realtà l'associazione più forte era con alcuni alleli di un altro gene di classe II, il gene DQB1, e in particolare con la tripletta che codifica per l'amminoacido nella posizione 57 della catena DQβ. Questa posizione partecipa alla formazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] statunitense Woods Hole Oceanographic Institution, con la partecipazione di due batiscafi francesi e di uno statunitense la cui mutazione spesso si associa a trasformazione cellulare.
Introdotta la microiniezione di DNA in cellule eucariote. Mario R. ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di un nuovo tipo di comportamento agonistico con la partecipazione a un sempre più ristretto circolo di eventi, che la ragione per la quale la pretcamide è talvolta impiegata inassociazione con amine simpaticomimetiche. Viene usata per via orale (0, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...