Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] l'applicazione di un approccio multidisciplinare, basato sulla partecipazione di vari centri clinici e di laboratori virologici, e di cinque isolati virali) ha messo in evidenza l'associazionein un unico raggruppamento degli isolati virali originati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] non riconosciute i partiti politici e i sindacati.
Diritto commerciale
A. inpartecipazione Contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] in termini immunologici è dunque classicamente rappresentato dalla reazione cellulo-mediata, dall’intervento cioè di linfociti T e macrofagi con ridotta partecipazione ); prevedono l’uso di più farmaci inassociazione sia al fine di ridurre il rischio ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] fondata da G. Treccani, istituzione che è riuscita a rilanciare in quegli anni con l'allargamento della partecipazione societaria. È inoltre presidente onoraria dell'Associazione italiana per la sclerosi multipla. Nel 1992, insieme alla sorella ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] classe ii così come cellule T CD4+ possono anche partecipare al rigetto di t. incompatibili per antigeni di classe i W. Kellog e, inassociazione col trapianto del rene, da G. Kelly. In anni più recenti è stato effettuato anche in Italia, nei centri ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] della sua famiglia, il grado di consapevolezza e di partecipazione che esprime nel lavoro, la prevenzione di opprimenti sentimenti il paziente ha in precedenza appreso la tecnica (metodo della desensibilizzazione); b) associazione di uno stimolo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] Il training si basa sull'addestramento su manichino e sulla partecipazione all'intervento accanto a un esperto. Il primo passo ipotensione veniva ottenuta in maniera non sempre ottimale con metodiche che prevedevano l'associazione di elevate ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sola modificazione sinaptica che si associa alla sensibilizzazione a lungo termine. In concomitanza con questa si osservano con cui la neurofisiologia continua ad analizzare la partecipazione di determinati neuroni al funzionamento integrato del s.n ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] definizione di dolore elaborata dall'Associazione internazionale per lo studio prefrontale, partecipazione emotiva, -95).
F.J. Molina, D. Canaro, A. Dopico et al., Antidepressant drugs, in The pain clinic, ed. S. Lipton, E. Tunks, M. Zoppi, New York ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nei quali il cancro non inizia in uno dei polipi, pure con esso associati. In tali casi l'associazione è indiretta nel senso di due partecipazione vasale. Le polveri, invece, determinano reazioni infiammatorie più o meno vivaci, con partecipazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...