DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] i suoi interessi di imprenditore. Da un lato partecipòin maniera temporanea (come del resto molti altri industriali) società ital. per azioni 1916, Roma s.d., ad nomen; Associazione fra le società per azioni, Roma, Società ital. per azioni. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] centrale per l’intero gruppo internazionale. Dall’associazione tra Pirelli Ltd e la londinese General Electric partecipazioni azionarie, da destinare a un continuo aggiornamento tecnologico. Fu in quest’ottica che, nel 1913, la Pirelli partecipò ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] settore in Italia in quegli anni, Guido Robecchi, allora segretario e, in seguito, presidente dell'ANCMA (Associazione nazionale modelli sportivi, o la partecipazione diretta alle gare nazionali e internazionali, diveniva in breve un imperativo di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di grano operante presso la grande ditta De Martino. Associato dal suocero al suo commercio, costruì la propria fortuna importanti interventi edilizi.
In campo finanziario e bancario ebbe partecipazioni e ruoli rilevanti in società produttive e ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] vide più attivo e partecipe nei lavori parlamentari, anche perché nel 1893 venne in discussione il progetto governativo di sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] di 40.000 volt, tra le più potenti allora in Europa. Il C. partecipò, inoltre, alla costituzione della Fabbrica lombarda cementi, della del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, n. 100, fasc. LXIV, Roma 1902, p. 49; Associazione fra gli ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Nel 1898 si adoperò a che Bari partecipasse all'Esposizione industriale che, in occasione del centenario dello statuto, si
Nei mesi della neutralità il D. fece parte dell'Associazione per l'Italia irredenta ed organizzò il Comitato di preparazione ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] e dirigente dell'Associazione Monarchica "Quintino Sella seguita nel luglio del 1899 la sua partecipazione, insieme con G. Agnelli, L. Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...