Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] incanto, e men che meno una professione che intenda associare nel proprio nome due discipline con storia e atteggiamenti Casale, e anche Fauser li seguì personalmente, partecipandoin modo rilevante all’indubbio successo dei processi Fauser- ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] iniziative, la co tituzione nel 1910 della Associazione fra le società italiane per azioni, voluta e presieduta anche questa da Esterle (che continuava ad essere il presidente della Conti, mentre la partecipazionein questa della Edison si era, coi ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per il Mezzogiorno.
Il C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno (Svimez), sorta da una riunione, decretata dall'I.R.I., che aveva rafforzato la sua partecipazionein seno alla S.M.E. attraverso l'acquisto di quelle ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] specifica.
Aspetti socioculturali
L'idea di n. è spesso associata a uno stile di vita che esprime libertà e desiderio in tempo corretto (in relazione a un handicap), dove vince chi ha il miglior tempo. Alle gare in tempo reale partecipano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] alcune commesse di fornelli a gas liquido, da associarein vendita o in comodato alla distribuzione delle bombole. Con l’esaurimento rileva dalla GEPI (Società per le GEstioni e Partecipazioni Industriali, la holding pubblica che aveva il compito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] la vocazione alla modernizzazione culturale e la partecipazione alla vita pubblica, tipiche dell’imprenditoria chimici» (La fabbricazione dei prodotti opoterapici e biologici, inAssociazione italiana di chimica, I progressi dell’industria chimica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] internazionali).
In uno stile tipicamente italiano, le tre società menzionate si caratterizzavano per le partecipazioni incrociate, a studiare. Il progetto fu respinto sia dalle associazioni imprenditoriali, sia dai sindacati: entrambi si sentirono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] .
Appunto questo interesse verso l'arte (al quale parteciparono un po' tutti i membri della famiglia) e, 'industria cotoniera. Benigno Crespi e la sua discendenza, in Industria cotoniera. Riv. d. Associazione cotoniera ital.. IV (1969), pp. 857, 861 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] società anonime, che aveva lo scopo di offrire alle proprie associate assistenza e consulenza sui problemi economici e finanziari; il F. di quel gruppo di uomini che in questi anni, attraverso la partecipazionein un gran numero di società azionarie ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] partecipazione nei primi organismi di associazionismo imprenditoriale.
Felice fu tra i promotori della Federazione degli industriali di Monza, un'associazione d., pp. n.n.; L'industria del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, LXIV (1902), ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...