Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il cui sviluppo fu favorito dalle leggi del 1824-1825 sulle associazioni operaie. Ma l'iniziativa più ambiziosa di Owen, la Grand che formarono un governo con la partecipazione dei comunisti, nel secondo in coabitazione con il governo Chirac. Nel ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] cotone - aveva caldeggiato la nascita di un'associazione dei produttori di filati per contingentare la nei primi anni e poi di circa il 6% in media fino al 1882 (v. Luzzatto, 1968, pp assai contenuti. Nella partecipazione alla formazione del prodotto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sindacati e partiti orientati in senso socialista, ma anche sindacati cristiani e altre associazioni (v. Grohmann e Pawlowski, 1983).Già nella Costituzione di Weimar c'era un articolo che prevedeva la partecipazione con eguali diritti di lavoratori ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e di controllo da parte degli associati.
Sono motivi che si colgono in una lettera del gennaio 1951 all'ingegnere V. De Biasi, che sosteneva a nome dell'Assolombarda la necessità di introdurre nuovi organi di partecipazione alle decisioni. La mia ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] in conflitto l'una con l'altra, quali l'azienda, il sindacato, il partito politico, il gruppo di pressione, l'associazione di far acquisire allo Stato le partecipazioni industriali delle tre maggiori banche, in gravissima difficoltà per la crisi dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] comunità locale e di ogni associazione. Nell'età contemporanea forse soltanto il nazismo e lo stalinismo, e in parte la Cina della producano. L'industria a partecipazione statale, in Italia, ha incorporato in modo idealtipico codesto modo di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , allo stesso modo lo Stato moderno, che può essere definito un'"associazione di dominio in forma di istituzione" (anstaltsmässiger Herrshaftsverband), in perfetto parallelismo "con lo sviluppo dell'impresa capitalistica attraverso la graduale ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e del Cile, con appena 0,75. La partecipazione elettorale va da oltre il 95% degli aventi diritto in Uruguay, a paesi come la Colombia, El processo d'integrazione economica mediante l'ALALC, Associazione latinoamericana di libero scambio (1961), alla ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] conflitti di classe nella distribuzione dell'autorità inassociazioni coordinate in modo imperativo, salda l'analisi del il controllo dell'impresa, hanno diritti e doveri differenti, partecipanoin forme diverse alla vita dell'impresa e fondano su ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] rapidamente: un ruolo decisivo avevano svolto le partecipazioni statali, spesso in aspra polemica con l'industria privata, come nella carenza di un tessuto sociale organizzato in forme associative e solidaristiche e hanno costruito un sistema ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...