Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di questa impostazione la possibilità di consentire la partecipazione anche dei soggetti fiscalmente a carico dell’aderente siano stati sempre costituiti, come meglio si dirà, in forma di associazione riconosciuta; il che si è verificato anche nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della (organizzata nell’Associazione nazionale magistrati) e La criminalità, a cura di L. Violante, Torino 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] scelta finale (Ledda, F., Problema amministrativo e partecipazione al procedimento, in Dir. amm., 1993, 133; Levi, e irregolarità degli atti amministrativi, in Annuario 2002, a cura dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] il novero degli enti responsabili, in relazione – in particolare – alle società a partecipazione mista pubblica e privata e alle e alle «società e associazioni anche prive di personalità giuridica», non menzionando in alcun modo le imprese individuali ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di accesso e di partecipazione al procedimento penale, sia al di fuori e indipendentemente da esso5.
In particolare, nello stesso dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale su “i nuovi orizzonti della giustizia penale europea”, in www. ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] Prato, 5.5.1988, in Foro it. rep., 1988, voce Lavoro (contratto), n. 42), all’elemento della partecipazione alle attività preparatorie, come sindacali aziendali costituite nell’ambito delle associazioni sindacali che, singolarmente o insieme ad ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] c.p.p. deve essere considerata tassativa. In conseguenza, si è affermato che l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti di , a cui la partecipazione delle parti è sancita come meramente eventuale.
In questa prospettiva, la ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 3.2007, n. 18222); non comporta nemmeno, in caso di sentenza di condanna per associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p rito: il tribunale provvede con sentenza in camera di consiglio senza partecipazione difensiva, sentiti l’autorità di pubblica ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] è pari a 72,5, ottenuto sottraendo da 100 il tributo di 27,5.
In caso di distribuzione ai soci del reddito residuo (pari a 72,5), il socio che la stessa associazione, la quale abbia ceduto a titolo oneroso alcune partecipazioni societarie e abbia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] associativa che avrebbero dovuto svolgere la duplice funzione di raccordo intercomunale e di strumento per consentire la partecipazione locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...