Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] nella l. n. 241/1990, quali l'accesso e la partecipazione, per i quali bisogna far riferimento a discipline ad hoc.
Quanto è stata riconosciuta legittimazione processuale alle associazioni ambientaliste, in virtù di una posizione differenziata e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è il numero dei reati commessi da una persona in un particolare periodo j, p la probabilità di essere ancora di essere un'associazione fra persone con intenti criminali ed autorizzazioni che precludono la partecipazione di imprese che usano metodi ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] previsione della generalizzata applicazione del procedimento «non partecipato» in camera di consiglio nella decisione dei ricorsi ( Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, Ampliamento del procedimento camerale in cassazione, in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] da ogni associazione con l'immagine e le prassi della 'polizia di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in cui i di questo fatto è stata dimostrata dalla partecipazione di ben 136 Stati alla Conferenza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] e le società tra avvocati
La professione forense può essere esercitata anche in forma associata, con la partecipazione ad associazioni professionali, anche multidisciplinari (art. 4, co. 1 e 2, l. n. 247/2012), ma l’incarico si intende sempre ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] f) che specie nelle aziende più grandi (oltre 300 dipendenti) esercitate in forma di società per azioni o di SE, ove sia prevista la fondazioni, enti e associazioni) aventi come scopo l’utilizzo non speculativo delle partecipazioni e l’esercizio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ebbe quale esito la nascita dell'Associazione per il progresso degli studi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli (11 dic. 1909 - 31 marzo 1910), al quale partecipò come ministro di Agricoltura, industria e commercio con l'obiettivo, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] o quelle derivanti da guerre civili alle quali Stati esteri partecipanoin vario modo, anche se non ufficialmente, guerre che, del pensiero, la libertà di riunione, la libertà di associazione e la tutela della proprietà. Il terzo comma aggiungeva ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] manageriali, a negoziare il compenso che lo sportivo riceve per partecipare a uno o ad altro torneo e a decidere, di registrazione si traduce, in primo luogo, nel potere di decidere a quale prodotto o servizio associare la riproduzione dell’immagine ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] per stabilire se le offerte presentate per una specifica associazione di lotti rispondano meglio, nel loro complesso, economico, riutilizzabile più volte in appalti diversi, che dovrebbe esentare i partecipanti dalla presentazione di documentazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...