Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] tra persone che, unite da legami familiari o dalla loro partecipazione a un'impresa comune, sono destinate a vivere insieme. Una perché venisse dissipato - ancora in modo incompleto - il pregiudizio che associa diritto comparato e unificazione del ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] Verde, G., La conciliazione come «filtro» nelle controversie agrarie, in Studi in onore di Mandrioli, I, Milano, 1995, 445 ss.).
L’ 6292). Quanto alla partecipazione al tentativo dei rappresentanti delle associazioni professionali di categoria, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in connessione con gli avvenimenti militari o politici verificatisi durante quel periodo. Quanto al secondo dopoguerra, le Potenze Alleate e Associate un nuovo esecutivo di transizione con la partecipazione del FPR, l'inserimento dei guerriglieri nell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] i beduini del deserto - i quali si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azioni di conquista di breve durata e di sicuro successo. lega di varie città (simmachia), in cui i membri dell'associazione, pur conservando sostanzialmente la propria ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , 2009, 1 ss., e cfr. Dugato, M., Le società a partecipazione pubblica, in Giorn. dir. amm., 2013, 855 ss. che ricorda anche Cons. St C-463/04 e 464/04, Federconsumatori e altri e Associazione Azionariato Diffuso dell’AEM SpA e altri c. Comune di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] profuso nei suoi riguardi, specie a livello sovranazionale, solo in epoca recente. La singolarità è data dal concorso di una partecipazione a tale attività;
d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere precedenti, l’associazione per ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] e adescamento di minorenni (art. 609 undecies c.p.), in Giur. mer., 2013, 998 s.
4 I reati oggetto associazione a delinquere semplice prevede la pena da tre a sette anni per promotori, capi ed organizzatori, e da uno a cinque anni per i partecipanti ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] vuoi, come avviene in tutti gli ordinamenti in cui è disciplinata la contrattazione collettiva, il diritto di partecipare alle trattative. Rappresentatività del sindacato che, comunque la misuriamo (privilegiando il criterio associativo ovvero quello ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] l’«insieme di dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati firmatario, nonché dell’univoca identificazione del titolare richiede la partecipazione al procedimento di un soggetto terzo, i cd. ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] adesso da due a sette anni), ma anche agli indiziati di associazione a delinquere (art. 416 c.p.) finalizzata alla commissione di dell’udienza di prevenzione. In tale ipotesi, il diritto del proposto a partecipare all’udienza viene assicurato, di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...