Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] firma quale trattato internazionale. Lo Statuto, che vide la partecipazione di un alto numero di Stati, con le importanti eccezioni Dal momento che alla suddetta unanimità dovrebbe associarsi anche lo Stato in causa cui il rapporto sia favorevole, l ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sindacati e partiti orientati in senso socialista, ma anche sindacati cristiani e altre associazioni (v. Grohmann e Pawlowski, 1983).Già nella Costituzione di Weimar c'era un articolo che prevedeva la partecipazione con eguali diritti di lavoratori ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non impedì vivaci polemiche.
Dopo aver partecipato al congresso cattolico di Malines, in Belgio, del 1863, un gruppo di iniziative varie. Tra le più solide, fu un’associazione nata in ambito giovanile, la Società della gioventù cattolica italiana ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ambientale. Già a partire dagli anni settanta, associazioni che si proponevano lo scopo di tutelare l'ambiente cominciarono - in assenza di adeguati spazi di partecipazione all'azione amministrativa - a impugnare quei provvedimenti amministrativi ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] le quali la pericolosità (cd. qualificata) deriva dal grado di attribuibilità della partecipazione a un’associazione criminale, utilizzando anche i medesimi elementi raccolti in sede penale e indipendentemente dall’esito lì raggiunto.
La l. 22.5.1975 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] firms, e cioè dei grandi studi associati di avvocati ed esperti legali che operano in particolare nei settori del diritto commerciale, potrebbe essere una delle ragioni del declino della partecipazione politica e del senso di appartenenza che oggi ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] indistinguibili dalle regole e dall'organizzazione delle associazioni malavitose.
b) La teoria dei sistemi che crescano in condizioni degne di essere vissute". A ciò si aggiunge il suddetto diritto collettivo di partecipazione. In base a ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] medesimo contesto, in quanto più ampia proiezione della personalità individuale - dalla libertà di riunione (art. 17) e di associazione (art. a norma dell'art. 391 (con la partecipazione necessaria del difensore della persona arrestata o fermata, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] e alla loro partecipazione «al mercato dei CRT» o Credit Risk Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni (IAIS), in una dimensione globale, e riprese in Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] proposto dal CNF di cui si è detto.
11 Caponi, Adesione e partecipazione alla mediazione, in www.judicium.it
12 L’art. 7 del d.m. n. per le controversie in cui le parti sono inserite in un gruppo, un’associazione o intrattengono una durevole ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...