PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] appunto di partecipazione all'opera di rieducazione e consistente (art. 54 l. 354, modificato dalla l. 663 del 1986) in una detrazione alla custodia di specifiche categorie di detenuti (per associazione mafiosa, per sequestro di persona a scopo di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] contributo alle attività dell'organismo. Primi tra tutti, trattandosi di associazioni, i soci e i sostenitori: circa 250.000 persone partecipano alle attività delle ONG. In questa cifra non sono compresi i collaboratori variamente retribuiti (1700 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] un altro elemento: esso è l'associazione del concedente col mezzadro per uno scopo comune, con rapporti reciproci e partecipazione ai rischi della gestione. Di oggetto della mezzadria si può parlare in due sensi: uno immediato, costituito dalle ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] Il diritto di professare la propria fede, in forma individuale o associata, di propagandare la religione, di esercitarne privatamente dei diritti di partecipazione attiva alla vita dello stato, l'ordinamento vigente poggia ancora, in linea di massima, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 'art. 834 del Codice vigente afferma che ‟nessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà se non per causa di pubblico a prevalente partecipazione pubblica è nella loro esclusione dalle associazioni professionali delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . Alla Conferenza generale dell'OIL ogni Stato membro partecipa con quattro delegati, di cui due rappresentano il da quegli atti che sono tipici di qualsiasi associazione e che consistono in deliberazioni adottate secondo il principio di maggioranza. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dai soggiorni in laguna e dalla partecipazione alla vita del sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l' produrre la stessa accademia degli Argonauti la quale, più che associazione di cultori di studi geografici, è - coi suoi aderenti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nonché spazio emblematico della città, S. Marco è anche associata al porto, ai traffici e alle attività economiche locali Maria Mater Domini e di S. Angelo. In quanto confinanti con il Canale, esse partecipano al "getum" di quest'ultimo, così come ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , politico, borghese(120)) emersero segnali significativi di risveglio della partecipazione alla vita pubblica e alla politica.
In assenza di una mappa di queste strutture associative cercheremo di far emergere alcune tendenze di fondo. Partiamo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] partecipazione del territorio (52). Niente di rivoluzionario, in realtà, visto che anche nei secoli passati, in più occasioni e soprattutto in e chi più di Griselini stesso dovrebbe essere associato ad un organico progetto di rinnovamento della ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...