BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] riuscisse a riassestare le sue finanze, forse inassociazione con qualcuna delle compagnie mercantili finanziarie fiorentine o almeno non abbiamo notizia di una sua partecipazione alla vita pubblica.
Non si sa in quali anni il B., i cui precedenti ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] la partecipazione della Edison e, su designazione della Banca commerciale, anche in società operanti in altri oltre a svolgere un'azione di coordinamento fra le singole associazioni industriali, locali e di categoria. Di particolare rilievo fu ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Lo scritto, apparso sul foglio dell'Associazione del Luzzatti, Cooperazione ed industria (15 genn. 1869: ora in Il Nord nella storia d'Italia, imposta promossa l'anno precedente con la sua partecipazione. A differenza di molti esponenti della Destra ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] scegliere tra "dignità accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover la libertà di riunirsi, di associarsi; noi i quali alla libera e dodici lettere al C. di F. Sprovieri, Q. Sella (in copia), P. Sbarbaro, A. Oliva, A. Depretis, G. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...]
Più in generale si può dire che la guerra diede un notevole impulso finanziario alle imprese cui partecipava il Barnabò Bollettino ufficiale delle società per azioni, ad annum; Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] gravi contrasti sorti in seno all'associazione radicale milanese a proposito della tattica da seguire a Milano in vista delle elezioni. che ricoprì dal 4 febbraio al 31 maggio 1947, partecipò pure al dibattito sull'ordinamento delle forze armate e il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] stato dunque del 63%) e gli eredi di Ludovico parteciparono questa volta con 4.000 scudi (13,33%) versati , 166 (banco di Lucca); cc. 137, 164, 165, 168, 176v-177 (associazioniin accomandita a diverse compagnie); n. 88 (id.), pp. 22-23, 49v-50, 89 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] furono ingigantiti dal C., che aveva assunto la presidenza dell'Associazione degli industriali di Torre Annunziata e che si addossò l vulcanica nei Campi Flegrei.
Ancora nel 1917 il C. partecipòin proprio e con largo impiego di capitale (500 mila ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] morti premature abbiamo testimonianza diretta in due lettere di partecipazione al lutto inviate rispettivamente dal senza dubbio la celebrazione scherzosa della fraglia dei padrani, associazione a metà di letterati e buontemponi (promossa con tutta ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] una piena adesione ai nuovi istituti nazionali e una fattiva partecipazione alle lotte politiche. Tutt'altro che sordo all'eredità di file liberal-moderate milanesi, in particolare operando all'interno dell'Associazione costituzionale e sostenendo il ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...