GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Guimarães.
Durante la lunga e continuativa permanenza in Curia, Pietro partecipò alle attività del cardinale Ottobono Fieschi, fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e associative, una radicale riforma agraria, la libertà sindacale e una partecipazione operaia A dieci anni dalla scomparsa di U. L.: U. L., un futuro per l'Italia, in Almanacco repubblicano 1989, a cura di G. Picciotti, Roma 1988, pp. 41-254; U. L ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] aveva costretto il F. a riunirli in volumi miscellanei, dopo il 1780 l'associazione ad accademie scientifiche che pubblicavano atti, collegio "Ghislieri" (il Volta deplorò la sua partecipazione alla "gazzarra"). Negli stessi mesi dedicò a Napoleone ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] sfarzo era chiamato a partecipare. Il 18 dic. 1587 venne nominato cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Domnica (che muterà s. Carlo Borromeo, 20 fascicoli, nel 1937-38. Sulle associazioni religiose di laici fondate dal B.: A. Scarpellini, F ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ebbe quale esito la nascita dell'Associazione per il progresso degli studi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli (11 dic. 1909 - 31 marzo 1910), al quale partecipò come ministro di Agricoltura, industria e commercio con l'obiettivo, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] nella stessa basilica con la partecipazione gratuita dei musicisti della città. Fu sepolto appunto in S. Petronio e la , inni, cantici, responsori, in parte coincidenti con opere a stampa; cfr. Catal. dell'Associazione dei musicologi italiani, s. v ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] S.R., appena costituito, ma subito si trova in dissenso con gli altri partecipanti. L'incontro conprofughi e varie personalità del mondo tutti grava l'accusa di cospirazione contro lo Stato, associazione a delinquere e reati a mezzo stampa e parola. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] pianeta. Il cerchio del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che girava concentricamente al cerchio fisso on Seneca's Letters, in Traditio, XXXVIII (1977), pp. 308-310. La citazione testimonia la partecipazione del D. ad un ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi, restando tuttavia associato alle compagnie di Lione e a far rimettere 30.000 scudi d'oro in pistole a Monluel in Savoia). Le operazioni effettuate nel 1583 ammontavano complessivamente ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il dibattimento quella di associazione a delinquere, venne scarcerato il 26 ottobre. Intanto, in giugno, senza tener dell'indipendenza del partito, il B. ne disapprovò la partecipazione all'Aventino e la proposta dell'Antipariamento, scontrandosi con ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...