ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di ricerca e di formazione alla ricerca dell’Associazione venne approvata dal Parlamento con la sola eccezione 1995, pp. 9-26; Rinnovamento della chiesa e partecipazione al concilio, in Giuseppe Dossetti. Prime prospettive e ipotesi di ricerca, a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Società La Centrale (cfr. le Notizie Statistiche della Associazione italiana fra le Società per azioni del 1929).
Per L'Istituto venne così in possesso di partecipazioni azionarie, che in parte cedette di nuovo ai privati e in parte mantenne sino ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] in Il Tempo, 27 nov. 1903). Collaborò al giornale La Plebe, settimanale socialista pavese, tenne comizi nelle campagne, partecipò della scienza la perenne vitalità del cattolicismo". L'associazione organizzò corsi annui di cultura religiosa e cicli di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] penale. La sua partecipazione si limitò alle prime sedute della commissione (dal 30 nov. '27 al 28 febbr. '28, in Ministero di Grazia cattolica del dopoguerra, Milano 1982, ad Indicem;Associazione degli ex parlamentari della Repubblica, Convegno di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Di Prato, però, era anche G. Mazzoni, l'ex triunviro del '49 in esilio a Parigi, di cui il D. curava gl'interessi pratesi, e non è le associazioni democratiche e operaie del paese.
Nel novembre lo troviamo a Pisa chiamato da Garibaldi a partecipare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Pirelli, incaricata nel marzo 1969 di riformare lo statuto dell’associazione, ne costituì in qualche misura una filiazione, alla quale Agnelli prestò il suo apporto personale, partecipandoin un ruolo di garanzia ai suoi lavori dall’aprile 1969 al ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] partecipò con una certa assiduità alle riunioni settimanali, risulta iscritto nei ruoli di questa rigorosa associazione , Firenze 2004; D. Melini, Le immagini della musica in S. Maria Novella in Firenze, in I Beni culturali, XII (2004), 2, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] ’, una tenzone poetica in volgare da lui organizzata nel 1441 che vide una certa partecipazione, ma al termine Roma nel 1472.
La concezione dell’uomo e della vita associata
La visione albertiana della dimensione sociale rispecchia l’immagine dell ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] del papa alla partecipazione elettorale dei cattolici, negoziato che però non andò in porto. Rieletto lui stesso, forse col contributo dei "clericali" più transigenti, dovette affrontare nuovi gravi contrasti nell'Associazione costituzionale di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] non usò mai, sarebbe stato una sorta di palliativo in sostituzione di quella associazione di E. VI all'Impero, durante la vita del secolo indicano come figlio di Tancredi. Per aver partecipato al complotto del 1197 fu imprigionato Ruggero Orbo, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...