COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] i moti di Milano, con un discorso all'Associazione costituzionale del 17 maggio denunciò le responsabilità delle classi elettricità, la Edison promosse allora un complesso intreccio di partecipazioniin altre imprese, fra cui le società Conti e Forze ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dei contributi sindacali.
In sostanza, in questa come in altre occasioni, il B. associava al ruolo di politico i frequenti viaggi nella Germania nazista, e in particolare la sua partecipazione nel 1933 al congresso annuale delle "camicie brune ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sett., pubblicò due editti. Con uno vietava adunanze e associazioni segrete, e con l'altro concedeva una amnistia, la In quello stesso anno 1829 ebbe anche luogo al Valentino una esposizione dei prodotti industriali e artigianali con la partecipazione ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] -34, il più frequente contatto con il padre e con i suoi amici (in primo luogo F. S. Nitti e Alberto Cianca) si rivelò decisivo. A medio, partecipò attivamente alla vita e all'azione dell'Unione goliardica della libertà, un'associazione fondata nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Campaldino che pose fine al predominio ghibellino in Toscana. Ma partecipò pure alla vita gioiosa dei giovani nobili possibilità poteva realizzarsi in forma parziale in ciascun individuo e in qualsiasi forma particolare di associazione umana. Solo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] presidente «abbastanza a posto, ma che si occupa poco dell’associazione per dedicarsi allo studio» (R. Moro, 1983, p. già percorsa. Moro aveva voluto che la DC partecipasse con sue iniziative al dibattito in corso tra i partiti di sinistra laica e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di mestiere a sé, formassero una loro associazione distinta, con la quale potessero difendersi dalle esose tradurre in Palazzo Vecchio il capo, Antonio di Baldinaccio degli Adimari. Questo bastò per porre lo scompiglio fra i partecipanti delle ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] d'associazione secondo i in connessione con l'auspicato "ordine nuovo", comportante il mutamento dei meccanismi rappresentativi con l'instaurazione di larghe autonomie locali e, soprattutto, di una democrazia organizzata al fine della partecipazione ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] al concilio ed in conseguenza era svanita anche l'ultima speranza di una partecipazione dei protestanti francesi, cattolici si organizzarono nella cosiddetta "Ligue",inizialmente un'associazione su base confessionale di nobili e borghesi piccardi, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] (cfr. F. Natale in Nuova Riv. stor., XLII [1958], p. 29 n. 2). Seguì, difatti, attento e partecipe il vario lavorio dal l'Europa quando la vittoria degli alleati fu decisa dall'associato d'oltre Atlantico, ed aveva inizio la decadenza del continente ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...