BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] e pagamenti per la corona di Francia da sola o associata con altre ditte: nel 1522 prestava 11.000 scudi insieme Ludovico Buonvisi, Michele e Girolamo Diodati e C.": in essa Ludovico e Vincenzo Buonvisi partecipavano con una "missa" di 3.000 scudi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] pluralista della scuola statale, nel 1946 partecipò alla costituzione dell'Associazione per la difesa della scuola nazionale e collaborò al periodico di quell'associazione, Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ingegneria di Bari - e la partecipazione al concorso nazionale per la successione anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in Bollettino dell'Associazione e dell'Ordine degli ingegneri ed architetti delle prov. di Bari e Brindisi, 1951, ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] discussione politica in cui il bilancio del recente fallimento s'intrecciò con il dibattito sul "che fare". Vi partecipò anche il L., mentre si occupava dell'assistenza agli esuli - non senza personalismi: nel 1851 fondò una sua associazione, che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] .
Appunto questo interesse verso l'arte (al quale parteciparono un po' tutti i membri della famiglia) e, 'industria cotoniera. Benigno Crespi e la sua discendenza, in Industria cotoniera. Riv. d. Associazione cotoniera ital.. IV (1969), pp. 857, 861 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] società anonime, che aveva lo scopo di offrire alle proprie associate assistenza e consulenza sui problemi economici e finanziari; il F. di quel gruppo di uomini che in questi anni, attraverso la partecipazionein un gran numero di società azionarie ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] giovane il G., primo di diciassette figli e laureato in giurisprudenza, si inserì nelle attività dell'impresa di famiglia,
Nel 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata su impulso di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] alle elezioni del gennaio 1905 ma continuò, in altre sedi, l'opera di rinnovamento e di potenziamento degli enti locali.
Già nell'ottobre 1901 aveva partecipato alla fondazione dell'Associazione dei comuni italiani, che si proponeva la difesa ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] non gli perdonarono la partecipazione alla Repubblica napoletana. caratteristiche non rappresentarono un ostacolo all'associazione dell'I., negli anni intorno . La fonte più tarda che lo cita in vita è in un passo dell'Additio apologetica ad suam de ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] d'intrattenimento (anche per la Radio militare), e la partecipazione alla stesura di sceneggiature cinematografiche (tra cui, nel 1939 in corso di studio e pubblicazione, è custodito a Roncole Verdi presso la sede del Club dei ventitré, associazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...