CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] qualsiasi associazione politica e preoccupato solò dei suoi studi (ibid., 1846, f. 24, aff. 135).
In effetti in questo principi, alla scarsa partecipazione popolare ed alla cattiva prova dei comandanti militari piemontesi.
In merito agli eventi della ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] carriera del C. fu, nel settembre del 1919, la sua partecipazione all'impresa di Fiume condotta da Gabriele D'Annunzio; da questa Federazione nazionale arditi d'Italia (sorta in polemica con la Associazione nazionale arditi d'Italia, di ispirazione ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 19 maggio 1903 si associava all'o.d. , 323, 348; M. Deambrosis, La partecipazione dei garibaldini e degli internazionalisti ital. all 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 187 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] principe, che tuttavia toccò ad A. Grammatica. In qualità di "stimatore" continuò a partecipare alle iniziative dell'Accademia e sempre in quegli anni prese parte alle aspre diatribe interne all'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] in modo circostanziato e con dovizia di particolari, le situazioni contingenti e la circostanza, e riferendo inoltre con notevole partecipazione somministrazione degli antidepressivi e delle benzodiazepine inassociazione. L'efficacia di queste ultime ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] era divenuto socio dell'Associazione per la tutela e 'altra la sicurezza di certi giudizi e la partecipazione con cui viveva il suo mestiere. All'idea ) e il più noto Vigilia d'armi, che andò in scena pochi mesi prima della morte dell'autore. È un ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] ferro e di acciaio, fino a quell'anno in forte espansione - tra il 1881 e il 1889 formò anche, attraverso l'acquisizione di partecipazioni e la creazione di nuove imprese, riuscì a costituire l'Associazione fra gli industriali metallurgici italiani ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] il liberale di Destra L. Grippo. Comunque, pur partecipandoin seguito ai lavori di varie commissioni parlamentari sui problemi a 1.034 in altre liste. Già in precedenza, nel 1909, come candidato di Popoli e appoggiato dall'Associazione dei maestri ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] G. Diessbach a Torino intorno al 1775.
Questa associazione era nata con l'intentodi opporsi ai principi presto, indignato della sua abdicazione: vivo dolore suscitò in lui soprattutto la partecipazione ai moti del figlio Roberto, che dovette al nome ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] internazionali).
In uno stile tipicamente italiano, le tre società menzionate si caratterizzavano per le partecipazioni incrociate, a studiare. Il progetto fu respinto sia dalle associazioni imprenditoriali, sia dai sindacati: entrambi si sentirono ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...