CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per il Mezzogiorno.
Il C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno (Svimez), sorta da una riunione, decretata dall'I.R.I., che aveva rafforzato la sua partecipazionein seno alla S.M.E. attraverso l'acquisto di quelle ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] costituì un'associazione privata e internazionale con l'attiva partecipazione di studiosi provenienti da tutta Europa e soprattutto dall'Italia. Quando vi entrò l'H., era diretto da W. Henzen nel ruolo di primo segretario e da H. Brunn in quello di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e della siderurgia. In linea con le politiche di sviluppo del governo di Buenos Aires, e con una partecipazione di minoranza dello , Conferenza del dott. A. P. alla Associazione per il progresso economico, in Leader, Quaderno nr. 1, s.d.; Ivrea ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] km e velocità di crociera di 100 km/h. Nel 1913, in collaborazione con G. C. Costanzi, A. Anastasi ed E. motore). Interesaante è pure, nel 1927-29, la partecipazione, insieme con G. C. Costanzi, al progetto 1951, fondata l'Associazione italiana razzi, ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di stazza lorda.
Nel 1947, per incarico conferitogli dall'Associazione armatori liberi, formatasi a Genova nel 1945 e presieduta la quota azionaria del Tempo (nel periodo in cui il F. partecipò alla proprietà il giornale mutò radicalmente la propria ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] apertura alla destra monarchica e neofascista. In politica economica IlTempo rifletteva le posizioni della Confindustria, e si pronunciò contro lo sganciamento delle aziende a partecipazione statale dall'associazione degli industriali. Il giornale fu ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] da holding industriale in holding bancaria e assicurativa, e acquisendo importanti partecipazioniin quei settori. Nel Fondazione Centesimus Annus pro Pontefice e vicepresidente dell’Associazione nazionale per l'Enciclopedia della banca e della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Il Quarantotto (18 marzo 1883), pubblicato da tale associazione. La sua firma compare, nei medesimi anni, furono celebrate a Parigi con la partecipazione di tutti gli antifascisti in esilio.
Sono stati raccolti in volume i suoi Discorsi parlamentari, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] anche su altri piani come presidente dell'Associazione costituzionale lombarda (fino al 1900), messo a fuoco quasi esclusivamente la partecipazione al governo Lanza-Sella e il successivo commissariato a Roma, in particolare da R. De Cesare, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] . Riggio, con la partecipazione delle varie componenti democratiche contribuendo al grande sviluppo dell'associazione dovuto dopo il '79 T. Riboli (b. 496); le lettere ad A. Bertani, in Carte Bertani, Museo del Risorgimento a Milano (cartelle 17, 18, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...