BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. montagna, le piacevano i viaggi. Approfittava della partecipazione a molti convegni in varie parti del mondo per visitare paesi ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] foranei, preceduta da un corso di esercizi spirituali. Vi parteciparono ventisette vicari e si posero le basi per lo statuto un'apposita commissione cardinalizia videro in essa la emanazione di un'associazione tipicamente liberale e l'equivoco ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] imprevedibile di parti che li caratterizzano, sono stati associati sia al riutilizzo di oggetti tratti dal quotidiano, l’esposizione delle 33 aziende partecipanti. Un altro tema espositivo affrontato in periodi temporali diversi, fu quello ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ) in un discorso del Cairoli a Pavia, in cui questi affermava di volere assicurata la maggior libertà di riunione e di associazione; , e nel diritto di partecipare a pari titolo con l'Austria alle nuove sistemazioni territoriali in quelle zone, ove lo ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di B. Croce il punto di riferimento più avanzato della cultura borghese (ora in La ragione e la politica, p. 18).
Nel 1987 partecipava all'Associazione culturale marxista e successivamente, con A. Cossutta, alla nascita del Partito della rifondazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] nel 1910, della neonata Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno che lo tenne in contatto, ormai ottantenne, con Mezzogiorno concorra, nel corso del decennio Settanta, la partecipazione di un mondo culturale toscano, da Renato Fucini a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] cura di F. Benvenuti, G. Miglio, 1969, pp. 67 e segg., e poi in Scritti giuridici, cit., 3° vol., Articoli e altri scritti 1960-1969, pp. 2733 alla partecipazione individuale e comunitaria, oltre che a tutte le altre possibili forme di associazione o ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] le sue personali inclinazioni per una più diretta azione a vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche alla vita dell'associazione milanese Religione e patria, di indirizzo moderato e conservatore, formatasi intorno a C ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] (ibid. 1965), e costituì infine nel 1966 l'Associazione Goffredo Bellonci. Nella citata intervista a Giorgio Torelli per Rimoaldi e in un'amichevole sintonia con il regista, Bellonci consegnò nella primavera del 1977 il copione, partecipò con grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] tra politica e giurisdizione, quell’appoggio si manifestò attraverso la sua partecipazione al congresso dell’Associazione magistrati tenutosi a Gardone Riviera nel 1965, in cui per la prima volta venne formulata la tesi dell’‘indirizzo politico ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...