GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] una nuova associazione fotografica a Senigallia, il MISA, dove far confluire e maturare i giovani più promettenti in vista di (in questo caso accanto a Nadar, in una doppia personale curata da Lamberto Vitali). In questi anni Giacomelli partecipò ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tra i fondatori dell’associazione «Italia Nostra» e sguardo che si posa sulle cose senza parteciparvi lo scrittore si è servito di una ). L’opera di Bassani è riunita, nelle sue stesure definitive, in Opere, a cura e con un saggio di R. Cotroneo ( ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] si concludeva però, come invece qualcuno ha scritto, la partecipazione del D. alla vita pubblica, anche se gli anni associazione sciolta per sua stessa iniziativa al momento dell'attuazione della legge di bonifica, nel dicembre del 1928, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] traduzione in francese) e politico-ideologiche, giobertiane e neoguelfe. Non fu casuale la sua partecipazione moderato democratismo. Nel 1863 fu tra i fondatori dell’Associazione unitaria costituzionale, presieduta da Domenico Settembrini, e diresse, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Partecipò inoltre, come fondatore, all'Accademia degli Infiammati dal 1540.La dedica del trattato Dell'eloquenza di Ruscelli farebbe pensare anche ad una sua associazione religiosi di D. B.,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] alla concentrazione socialista in funzione antimassimalista e che in ottobre aveva partecipato al convegno riformista di marzo successivo fu presente a Milano alla costituzione dell'Associazione nazionale studio (A.N.S.), nata per ottemperare all ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] e gravità dei sintomi sono determinate dall'età e dall'associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due non assente, partecipazione a interessi più socializzati. Da un punto di vista prognostico, alcuni di questi soggetti in età adulta ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] eziopatogenesi di questi disturbi. In particolare, molti studi hanno messo in luce una significativa associazione tra eventi della vita integrazione sociale obiettivamente misurabile, livello di partecipazione comunitaria, entità del network sociale, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] una popolazione di circa 1.600.000, abitanti distribuita in 731 parrocchie con 2.180 sacerdoti secolari e 160 partecipare al 50º congresso dei cattolici tedeschi, rimanendo ammirato della loro struttura organizzativa, ricca di 2000 associazioni ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] dell’arte astratto-concreta. Probabilmente grazie alla sua mediazione, ebbe la possibilità di partecipare con le proprie opere alle iniziative dell'associazione, diretta in quel momento da Enrico Prampolini: già nel dicembre 1947 prese parte alla II ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...