EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] La loro associazione dette subito felici risultati per cui i due amici furono spinti a mettere una società in proprio non
Segno dell'apprezzamento di cui godeva l'E. è la partecipazione a lavori di importanza notevole come l'Etruria pittrice, due ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano; partecipò alla redazione del suo statuto e fu vicepresidente del di Busca e provinciale di Cuneo nel 1878). Associò a tale carica, in tempi diversi, gli assessorati comunali alle Finanze e ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] patologia generale.
Del F. si ricorda anche la partecipazione civile espressa dalla sua collaborazione con il Comune di Bologna per le opere di cultura e di sanità: in particolare organizzò una associazione nazionale di medici per la pace, che aveva ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] anni Sessanta il L. partecipò ai dibattiti e alle iniziative dell'Associazione nazionale autori cinematografici e ).
Il L. riteneva che la battaglia contro la censura e in favore della qualità non dovesse poggiare su una concezione autoriale del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; L ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] , galleria d’arte della Pro civitate christiana), partecipò a importanti collettive sia in Italia sia all’estero, come la II Mostra di Venezia. In maggio fu dedicata al pittore un’antologica nella sede torinese dell’associazione Piemonte artistico e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] dimostrazioni che chiedevano al papa sostanziali riforme e la partecipazione alla guerra contro l'Austria. Nel 1848 si arruolò che, ancora nel 1883, in una lettera a L. Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] Salvo Muzio va inserita nell’ambito postunitario, in cui molte donne partecipavano alla costruzione del nuovo Stato rivendicando, in questo contesto, il suo impegno per la pubblicazione della Strenna femminile a profitto dell’Associazione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] dotò infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il dibattito pubblico sul rinnovamento delle istituzioni.
Paggi aveva in mente non una democrazia partecipata di derivazione ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] secondo i quali il Manifesto dell'associazione esprimerebbe, in sostanza, anche se in forma moderata, i programmi di Bakunin braccetto del suo fedele Caporusso".
La notizia della sua partecipazione al congresso giunge sgradita al Mazzini che scrive al ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...