CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] sua esperienza a Lipsia il C. scrisse vari articoli: Un'associazione di herbartiani (in Rivista it. di filosofia, II[1887], pp. 168-76 il consenso delle masse e a favorirne la partecipazione graduale al progresso del paese nel consolidamento della ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] spiegare la sua presenza semplicemente con una visita in quella città e una partecipazione onoraria al collegio.
Il 5 febbr. 1405 assolvendolo il 21 sett. 1415 da ogni colpa di associazione con cittadini ribelli al governo, sempre nella speranza che ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] stagione dei grandi concorsi di architettura lo vide tra i partecipantiin diverse occasioni: palazzo delle Poste a Napoli (1928), , già nel 1922 venne eletto primo presidente dell’Associazione degli architetti delle Tre Venezie; la sua attività ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] gli studi: si recò allora a Bologna, ove si laureò in giurisprudenza il 30 nov. 1850.
In questi anni partecipò alle iniziative della sezione cesenate dell'Associazione nazionale, ispirata al programma repubblicano di G. Mazzini e organizzata ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] 1831, cui il G. partecipò con tutta l'irruenza e del G. a fianco del Mazzini nell'Associazione nazionale italiana e poi dalla partenza (27 -XIV, Firenze 1983-94, ad ind.; Dal Piemonte all'Italia. Studi in onore di N. Nada…, a cura di U. Levra - N. ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di compenetrazione, per inclinazione e partecipazione dell'animo", e che, e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico de la Hera, La ciencia del derecho eclesiastico en Italia, in Studi in onore di P. A. D., I, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] aprì uno studio in via Bonafous 6, a Torino), partecipò all’Esposizione in dono al Museo Civico di Torino […]. Seppi anche, al momento della ‘scoperta’, che il Reycend era ancora vivo; e, forse per controllare il significato della mia associazione ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per il Mezzogiorno.
Il C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno (Svimez), sorta da una riunione, decretata dall'I.R.I., che aveva rafforzato la sua partecipazionein seno alla S.M.E. attraverso l'acquisto di quelle ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] costituì un'associazione privata e internazionale con l'attiva partecipazione di studiosi provenienti da tutta Europa e soprattutto dall'Italia. Quando vi entrò l'H., era diretto da W. Henzen nel ruolo di primo segretario e da H. Brunn in quello di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e della siderurgia. In linea con le politiche di sviluppo del governo di Buenos Aires, e con una partecipazione di minoranza dello , Conferenza del dott. A. P. alla Associazione per il progresso economico, in Leader, Quaderno nr. 1, s.d.; Ivrea ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...