COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] rappresentarlo Gustave Finet) e la sua quota di partecipazione azionaria fu relativamente modesta (100 azioni).
L' il lavoro dei fanciulli nelle fabbriche (anche in veste di presidente dell'Associazione dei costruttori meccanici ed arti affini, carica ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] a Roma sotto la presidenza di Paternò, fondarono l’Associazione italiana di chimica generale e applicata (dal 1947 Società fu anche dotato di mezzi per partecipare alla costruzione del sincrotrone in Frascati, destinato a ricerche sulla struttura ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] soldat di Stravinskij diretti da Hermann Scherchen in palazzo Pitti per l’associazione degli Amici della musica e nell’ 1985 al Conservatoire national supérieur de musique di Parigi. Partecipò come giurato o presidente di giuria ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Lega latina della gioventù, un'associazione italo-francese intesa a incrementare saltuariamente e con scarsa partecipazione. Il F. può trovò che il giro di vite impresso dal fascismo proprio in quel torno di tempo si stava facendo minaccioso anche per ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] necessità economiche. Rilevante la promozione o partecipazione di primo piano ad alcune imprese culturali volume The God that failed. Six Studies in Communism. Alla fine del 1950 nacque l'«Associazione italiana per la libertà della cultura», da ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tramite il principio dei contributi di miglioria, per la partecipazione dei beneficiari di opere pubbliche al costo delle stesse.
La in forse l'integrazione esistente in paesi come l'Italia. Alla sua opera si deve la nascita dell'Associazione ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] XX secolo si accompagnarono in Italia allo sviluppo dell’AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana), l’ anni Trenta la carriera di Vallauri raggiunse il suo apogeo. Partecipò direttamente all’avvio del CNR, entrando sin dalle origini nel Comitato ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] da Franco Rossi, con la partecipazione di Piero Schivazappa e Bava. In stretta collaborazione con Bava, creò Rambaldi e il regista dovettero dimostrare in tribunale, a seguito della denuncia di un’associazione animalista, che erano effetti speciali ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] l’organizzazione Autori associati al fine di produrre soggetti e sceneggiature liberi, in grado di elevare la e altri, occupò la sala Volpi per esigere una maggiore partecipazione degli autori nella gestione della Mostra internazionale del cinema.
...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] Nel 1915 il F. fu vicepresidente dell'Associazione nazionale professori universitari, che in quell'anno pubblicò un volume collettaneo dedicato riflessione del F., anche in sede scientifica. Se, da un canto, la partecipazione italiana al conflitto è ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...