BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] memorie sono raccolte in tre volumi: Io in Affrica (Milano, Mondadori, 1936 e 1937), dove narra la sua partecipazione alla guerra dopoguerra ebbe vasta eco un suo comizio, alle associazioni patriottiche milanesi, di protesta contro la debolezza dei ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] in sede istruttoria.
La legge Rognoni-La Torre, promulgata appena un paio di anni prima, aveva sancito la configurazione del reato di associazione polemiche destinate a rinnovarsi, con l’attiva partecipazione prima di Borsellino e poi dello stesso ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 6, IV (1928), p. 256; Id., Gli storiografi dellaprima Accademia lincea, ibid., V (1929), p. 60; Id., Partecipazione dei manoscritti, in Notizie A.I.B. Bollettino trimestrale dell'Associazione italiana per le ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] presto a militare nel campo moderato, in quell'Associazione unitaria costituzionale presieduta da L. Settembrini sfociare in una esaltazione neanche troppo larvata delle soluzioni autoritarie.
Nei mesi in cui si decise la partecipazione italiana ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Emporium; fu tra i fondatori dell’Associazione artistica tra i cultori di architettura in Milano (1926) e, nel 1923, concorso la cui prima tornata, bandita nel 1924, aveva visto la partecipazione di 80 gruppi – scultori e architetti – alle prese con ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] tenuta per iniziativa dell'Associazione giovanile anticlericale, dove, con i nuovi conati di partecipazione, preludio della società di . S. Festa, Il giovane D. e la filosofia (1909-1914), in Avellino e l'Irpinia tra '800 e '900, Avellino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] giovani, poi ad associarsi alla Lega democratico-sociale. La partecipazione alle riunioni della , pp. 105-115; M. Baccalini Punzo, Un quotidiano riformista: ‘Il Tempo’, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, a cura di A. Riosa, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dei Mille con Garibaldi, pur partecipando alla campagna meridionale e guidando nell’agosto del 1860 una spedizione a sostegno delle truppe garibaldine.
In Umbria divenne l’animatore di associazioni e istituzioni impegnate nella mobilitazione politica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] , presso l’Associazione Amici della Francia a Milano. Il riferimento all’atomica e al suo potere, in bilico tra forza in via Calco a Milano. L’attività di gestione dell’azienda, durante la quale progettò anche gli stand per la partecipazione ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] – sottoscrisse la cosiddetta circolare di Padova, in cui si sosteneva che l’economia politica avrebbe dovuto occuparsi anche del ruolo economico dello Stato.
Nel 1875 partecipò alla fondazione dell’Associazione per il progresso degli studi economici ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...