SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] polizia borbonica con l’accusa di aver partecipato a un moto rivoluzionario in Calabria, Spaventa riuscì prima a nascondersi della legislazione. Bisognava, in altri termini – disse in uno storico discorso all’Associazione costituzionale di Bergamo il ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] razza in estinzione, il brano in cui compariva la frase che dà il titolo al disco.
Già segnato dalla malattia, partecipò nello stesso che prosegue l’attività svolta dall’omonima associazione culturale costituitasi all’indomani della scomparsa dell’ ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] le sue personali inclinazioni per una più diretta azione a vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche alla vita dell'associazione milanese Religione e patria, di indirizzo moderato e conservatore, formatasi intorno a C ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] premio Compasso d’oro dell’ADI (Associazione disegno industriale) – giocattoli in gommapiuma commercializzati da Pirelli.
Al 1954 struttura topologica Flexi, gioco per adulti in fili d’acciaio; partecipò con gli architetti Lorenzo Forges Davanzati e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] (ibid. 1965), e costituì infine nel 1966 l'Associazione Goffredo Bellonci. Nella citata intervista a Giorgio Torelli per Rimoaldi e in un'amichevole sintonia con il regista, Bellonci consegnò nella primavera del 1977 il copione, partecipò con grande ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e socialisti che dovevano entrare nell’associazione goliardica come singoli individui e non in rappresentanza dei loro partiti.
Il , a cui per statuto era interdetta la partecipazione alle elezioni, Pannella promosse una serie di presenze ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] - si accollò l'onere di partecipare al finanziamento del giornale e ne , Napoli 1837; Dell'associazione doganale alemanna, Palermo 1843 e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954,ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] associazione, aperta alle esponenti di tutti i partiti antifascisti, divenne lo specchio della volontà delle donne di partecipare Regione Marche, Ancona 1974; Episodi di vita in un carcere femminile, in Il Ponte di Piero Calamandrei (1945-1956), a ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] dall'Associazione ligure della stampa (1906), Testa di bimbo (marmo), Hyades (bassorilievo in bronzo con in poi, la fama del D. fu in continua crescita sia in Italia sia all'estero: in campo internazionale sono da sottolineare.la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Sturzo di Roma.
Il 6 maggio 2013 fu costituita l’Associazione Achille Ardigò, promossa dal Club metropolitano di Bologna, dai fece tutto il possibile per far crescere in ogni ambito la partecipazione dal basso, la consultazione permanente della ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...