BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Partecipò inoltre, come fondatore, all'Accademia degli Infiammati dal 1540.La dedica del trattato Dell'eloquenza di Ruscelli farebbe pensare anche ad una sua associazione religiosi di D. B.,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] le funzioni di segretario, dal 1985 al 1992, dell’associazione dei carabinieri (intitolata alla memoria del padre scomparso nel arrivò anche a vendere la storica partecipazione della FIAT in Mediobanca, simbolo del ruolo tradizionalmente giocato ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] politica e associazione a delinquere. Molte delle istanze portate avanti da quei giovani erano parte della cultura e sensibilità dell’avvocata torinese, che intravide in loro gli eredi della stagione politica a cui essa aveva partecipato. Ma ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] dell’editore Angelo Rizzoli dalla proprietà del giornale) e il 1987; in tale veste, partecipò alla riorganizzazione del quotidiano.
Dal 1984 fu membro del Comitato direttivo dell’Associazione di cultura e politica Il Mulino e del Consiglio di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] alla concentrazione socialista in funzione antimassimalista e che in ottobre aveva partecipato al convegno riformista di marzo successivo fu presente a Milano alla costituzione dell'Associazione nazionale studio (A.N.S.), nata per ottemperare all ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] , con sede a Telgate, in via Marenzi (Ezio aveva chiesto al fratello Tito di associarsi con lui nell’attività lasciando il ne fu conferma, sul finire degli anni Ottanta, la partecipazione di alcuni suoi pezzi alla Mostra del giocattolo d’epoca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] una popolazione di circa 1.600.000, abitanti distribuita in 731 parrocchie con 2.180 sacerdoti secolari e 160 partecipare al 50º congresso dei cattolici tedeschi, rimanendo ammirato della loro struttura organizzativa, ricca di 2000 associazioni ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sua partecipazione al convegno dei Georgofili contro la rottura delle relazioni commerciali con la Francia (in occasione - A. Zanni - L. Bruni, pubblicata da Egea nel 2006 associata alla raccolta New essays on Pareto’s economic theory, edita nel 2009, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] dell’arte astratto-concreta. Probabilmente grazie alla sua mediazione, ebbe la possibilità di partecipare con le proprie opere alle iniziative dell'associazione, diretta in quel momento da Enrico Prampolini: già nel dicembre 1947 prese parte alla II ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Di lì, con passaporto inglese, tornarono in Italia in tempo per partecipare alla difesa della Repubblica Romana. Nicotera collegio di Salerno e all’area napoletana, in cui operava l’Associazione del progresso, un terzo polo territoriale che dava ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...