Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , e che converge nel secondo dopoguerra nell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ più dirigista che si affermò in contemporanea con la nascita del sistema delle partecipazioni statali.
In questo senso, la nuova politica ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] delle Opere, XXX, p. 60). Proseguiva intanto la partecipazione continua del B. agli studi dell'amico Perticari, con in Briefwechsel, pp. 20-21). Al progetto, appoggiato dal Braun che in passato l'aveva pensato egli stesso, il Mommsen si era associato ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] i circoli dell’Ente nazionale associazione lavoratori (ENAL) o delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI sociale, tra arte e partecipazione politica, tra proposta estetica e impegno etico e critico.
In quanto patrimonio narrativo, invece, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] a Parigi nel 1946. Nascono anche associazioni che, come l’Associazione nazionale dei musei italiani e quella dei non statali’ in particolare, che li esclude dal partecipare al suo esercizio. Le sue parole aiutano anche a mettere in rilievo come questi ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] a queste due esperienze che la Toscana potrà parteciparein prima fila al dibattito sulle aree protette delle costituito da funzionari ministeriali e da esperti delle principali associazioni ambientaliste nazionali. Il risultato è un testo che, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] pertanto è molto probabile che in futuro si potrà dimostrare la sua partecipazionein attività fisiologiche finora non sospettate antraciclina (rubidazone), utilizzati da soli, in abbinamento, o inassociazione con citostatici di meno recente impiego, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e con lo stesso Mazzini. Questi dirige le intransigenti Associazioni unitarie, ma invano cerca di ispirare anche i "comitati alla Giustizia), in un ottavo governo Depretis, che si costituisce nell'aprile 1887 con larga partecipazione della Sinistra, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Sansovino (VII, p. 498) - partecipò al concorso per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in via Giulia, in competizione con Raffaello, Peruzzi, I. (per esempio a S. Pietro), nell'associazione con esecutori e nell'assunzione di appalti, senza ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] discende dall’aver in qualche modo partecipato (contributi previdenziali) o dal partecipare (ticket sanitari) euro e poi da una sostanziale stagnazione. Lo spartiacque cui in genere si associa il mutamento di tendenza è lo shock petrolifero del 1973 ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] gli ordini, i collegi e le associazioni professionali partecipano al governo della regione, collaborando alle scelte annue nel 2011, si è registrato un −8,3% nell’ultimo triennio. In flessione anche le altre metropoli: Roma con 68.160 euro (−6,2% ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...