Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] le cose sensibili sono diverse dalle forme intelligibili, delle quali peraltro partecipano (ibidem, 52 c-d);
2) la chṓra è ciò che di un'istituzione che non aveva un vero statuto associativo, in quanto tale statuto non esisteva nel diritto ateniese; ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di rinascita del collegio di S. Anselmo38. La partecipazione italiana alla confederazione si limitò ai Cassinesi e ai fine Ottocento e gli inizi del Novecento metteva in piedi le sue forme associative più efficienti, pareva che fosse giunta finalmente ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] l'orientamento dell'inibitore nel sito attivo, cioè in quella parte dell'enzima che partecipa al legame e alla catalisi del substrato. La una propria individualità strutturale e funzionale, si associanoin rapporti e con geometrie ben definite, come ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Storicamente, alle recessioni produttive profonde si sono associati dissesti e forte instabilità nel sistema bancario, di penetrazione, crisi di partecipazione, crisi di distribuzione (v. Binder e altri, 1971). In verità i processi qui descritti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ma anche ai tecnici, alle attrezzature e ai capitali inglesi che partecipano più ampiamente che in passato all'introduzione delle innovazioni tecniche sul continente europeo. Questa partecipazione più ampia è stata favorita da due misure legislative ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] hanno cercato di potenziare, in qualche misura, la partecipazione procedimentale dei comuni e delle province ad attività organizzative e informative dell’amministrazione scolastica.
La locuzione beni culturali si ritrova associata (nello stesso testo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , veniva quindi portato a compimento, in un clima di retorica partecipativa non esente da attriti e resistenze, Uno dei principali impegni assunti dalla Conferenza permanente delle associazioni museali è stato di conseguenza quello di lavorare a una ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1955, fig. 17). S. Pietro Martire è frequentemente associato al fondatore, ma è anche, da solo, protagonista di ' di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconologia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] cui affluirono anche le osservazioni delle regioni e dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) riguardo a una prima naturalmente un altro, fondamentale obiettivo, cioè la partecipazione, in questo quadro di indirizzi e di modalità gestionali, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] nella fase iniziale di gestione dell’emergenza, in seguito, durante la fase della ricostruzione, sarebbe stato più utile «giovarsi di forme adeguate di partecipazione dei cittadini e delle associazioni ai procedimenti amministrativi» (Mantini 2010, p ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...