DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] lo stesso Mazzini e in genere col mondo dell'iniziativa rivoluzionaria risorgimentale, sia l'attiva partecipazione, tra il 1850 e nel comitato direttivo dell'associazione che doveva sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] hanno in parte prodotto e in parte cercato di supplire alla crisi di un intero mondo di opere e di associazioni; hanno emerge dall’analisi di alcuni casi di partecipazione religiosa aggregata. L’area in cui si registra il decremento più consistente ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] (21a categoria: censo). Il C. non aveva mai partecipatoin modo diretto alla vita politica. Il '98 lo aveva visto dell'omonima associazione, con una polemica culturale molto ferma contro il dilagare della demagogia nazionalista, in difesa dell' ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] via di spopolamento. Le comunità montane sono concepite come associazioni obbligatorie di comuni i cui organi sono eletti in secondo grado dai comuni partecipanti. La loro concreta costituzione è rimessa alle regioni che ne definiscono il numero e i ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] terreni, nelle piante, negli animali, nell’uomo, e che partecipano a tutti i processi di trasformazione del cibo: basta, fra classe medica, dei grassi animali. Il tentativo in corso tra l’Associazione regionale allevatori e l’Agenzia servizi settore ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] essere salvate. Nel 1954 venne creato il Ministero delle Partecipazioni Statali per controllare gli enti di gestione e fungere che di essi potranno beneficiare. Si possono pertanto associare a questi servizi (e in genere a tutta una serie di beni che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] in generale erano osservate, anche se la gente comune non partecipava alle pratiche di culto che si tenevano nel tempio; in i codici antico-orientali) per blocchi tematici collegati tra loro da associazione di idee:
Prima serie Se un uomo:
1-6: ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] giorno da minatore’. Nel quinto si esce per partecipare alla dimostrazione in loco, da parte dei locali, di pratiche di di eccellenza sono le strade delle Langhe, che associanoin maniera esemplare il Cuneese alle manifestazioni delle strade dei ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] alla fine del 20° secolo. Inoltre, la partecipazione dell’agricoltura alla formazione del reddito nazionale è scesa migliaia di cittadine e cittadini che si associarono all’impresa, non solo in Italia ma in tutto il mondo –, che, attraverso ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla arresto degli scrittori Sinjavskij e Daniel. Quando i partecipanti alla dimostrazione furono arresta- ti, ne fu ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...