Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] fa per accordo universale (a cui si vorrebbe partecipasse più costantemente la filologia spagnola, in cui edizioni famose arrivano a distinguere tra le vago e confusamente oracolare, si siano associati tanti filologi coevi e conterranei nell' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il padre, ai cui funerali non volle partecipare, il fiume di debiti, da lui lasciato in eredità, doveva pur essere arginato. Non volontari fiumani. All'inizio del mese successivo l'Associazione nazionale Trento e Trieste aveva cominciato a sua volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dell’autonomia del Regno carolingio d’Italia e la sua associazione a quello di Germania e relativa dipendenza, a cui porta degli schieramenti ai quali, più di volta in volta che per tradizione, partecipavano le forze locali.
A questa osservazione non ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di un nuovo tipo di comportamento agonistico con la partecipazione a un sempre più ristretto circolo di eventi, che la ragione per la quale la pretcamide è talvolta impiegata inassociazione con amine simpaticomimetiche. Viene usata per via orale (0, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] quello più democratico dei Dodici, in cui si accentuarono la partecipazione degli artisti alla vita pubblica e sono anche quelli che non sono rimasti puri nomi, grazie all'associazione con oggetti conservati: primo tra tutti Guccio di Mannaia (v.), ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] non può essere goduto se non lo è anche dagli altri. È in questo preciso senso che il bene comune, ovvero il bene della fin dall’art. 1 promuovere «la partecipazione attiva dei cittadini [...] e delle associazioni sociali e di tutela degli utenti per ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Nel De plurificatione intellectus possibilis egli si associa a Tommaso d'Aquino nella critica del monopsichismo generale e già nel settembre 1291 si trovava nuovamente in Italia, per partecipare ad una riunione convocata a Viterbo dal priore della ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] l'organo eligendo deve svolgere. In generale è possibile riscontrare una tendenza ad associare l'adozione di formule a maggior grado di libertà, almeno fintanto che si intenda questa come partecipazione alle decisioni (v. Kelsen, 1927; tr. it., pp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] vent'anni, con tecnica microradiografica) hanno messo in luce la partecipazione dello scheletro al metabolismo minerale dell'organismo: della fittezza della rete capillare sanguifera che si associano a tale processo.
L'innervazione motoria e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] due soggetti in interazione si compenetrano, si regolano a vicenda e ciascuno dei due vede in tali atti la partecipazione di entrambi precisamente, i cani da esperimento venivano abituati ad associare a uno stimolo luminoso di forma circolare la ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...