CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e le Attività Culturali di costituire o partecipare ad associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta pp. 167-179).
Hutter, M., Music as a source of economic growth, in Economic efficiency and the performing arts (a cura di N. K. Grant, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e l'elezione, tre anni più tardi, di Gary Becker alla presidenza dell'Associazione americana degli economisti.Molti degli economisti partecipanti al dibattito in corso su economia e società appartengono alla cosiddetta 'nuova economia istituzionale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ai nuovi ideali (particolarmente vistosa era la partecipazione della classe media inferiore e degli intellettuali alle associazioni imperialistiche, sebbene i posti di comando fossero in genere occupati dalle élites) deve essere spiegata tenendo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] le statistiche confederali, conta 4.380 associati suddivisi in 19 sezioni(15).
L’evoluzione economica 1% al 59,7%, cioè 6,4 punti in meno(56).
A Venezia il dato statistico della partecipazione (Tab. 7) segnala una diminuzione ancora più consistente ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e a classificare i giacimenti in funzione delle associazioni mineralogiche in essi contenute, a individuare il dalle decisioni politiche; ciò imporrà ai geologi non solo di partecipare a esse, imparando a valutare i fattori umani dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di grandi società che si prendono il fastidio di partecipare all'assemblea generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso ) dal quale la ‛società' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , in particolare, il primo rapporto su I limiti dello sviluppo realizzato per il Club di Roma (associazione informale cultura, il tempo libero, la mobilità sociale e la partecipazione.
Dal punto di vista tecnico-metodologico, seguendo una logica ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] conflitto e il peccato. I membri di queste associazioni erano tenuti a sentir messa in modo comunitario a intervalli regolari, a presenziare alle esequie dei confratelli morti, a partecipare alle cerimonie religiose che costituivano il clou del ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] il suo potere. Quella di potere è quindi "una nozione associatain modo particolare alla capacità di agire, all'avvio di catene di uno status sociale condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e così via. La base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] statunitense Woods Hole Oceanographic Institution, con la partecipazione di due batiscafi francesi e di uno statunitense la cui mutazione spesso si associa a trasformazione cellulare.
Introdotta la microiniezione di DNA in cellule eucariote. Mario R. ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...