MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nella coscienza dove i diversi stimoli sono associatiin un significato compiuto che consente di distinguere . Formica e Blundo, 1979). Con questa tecnica la partecipazione attiva e la motivazione del paziente verrebbero particolarmente sollecitate e ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] laddove all'impegno fisico massimale, senza recuperi, si associ un lavoro che solleciti con continuità l'attenzione mentale, Coppa del mondo, che però si svolse soltanto nel 1991 in Galles, con la partecipazione di 12 paesi, fra cui l'Italia che si ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , oltre ad essere il critico-partecipe dei fauves e dei cubisti, si associa alla loro ricerca, sperimenta nella non si propone di copiarlo. Evidentemente pensa che ogni opera d'arte ha in sé un nucleo vitale (l'arte, appunto) che, una volta fissato, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Priva di carattere ufficiale, a essa partecipano enti e associazioni private di ventiquattro paesi; tuttavia alcune , pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, in The O.N.U. past, present and future, New York-London 1972, pp. 143-171 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] nella società indoeuropea) e anche al rito funerario, la sua associazione con il fiore (o il tralcio di vite) riporta all' scena di banchetto, i cui partecipanti sono vestiti con caftani a doppio risvolto e tengono in mano una coppa, sia stata ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Mendelssohn, Mozart e Čajkovskij, così come l'associazione era stata preventivamente stabilita da una commissione la superficie raggiunta dal suo pensiero è più radicale. In realtà, egli partecipa dei mondi tedesco e latino, quest'ultimo percorso da ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che, come gli altri paesi scandinavi, ha partecipatoin misura altissima al movimento di emigrazione verso l' coabitazione e all'associazione", aveva reagito al contatto diretto con la società europea provocato dall'intervento in guerra nel 1917. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giovanili, come la sua partecipazione, ancora studente ginnasiale, alla fondazione dell'Associazione cattolica trentina, nel 1898 neutralità italiana e fece, tra il marzo del 1914 e l'entrata in guerra dell'Italia, più di un viaggio a Milano e a Roma ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] che in realtà l'associazione più forte era con alcuni alleli di un altro gene di classe II, il gene DQB1, e in particolare con la tripletta che codifica per l'amminoacido nella posizione 57 della catena DQβ. Questa posizione partecipa alla formazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in capitalismo monopolistico, e proprio l'affermazione dei monopoli ne caratterizza l'ultima fase, quella imperialistica. Sorti dalla concentrazione della produzione e dall'associazione capitalistico, ma anche la partecipazione del "partito di classe ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...