Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e tendono ad arricchirsi nei prodotti di idrolisi dove si trovano spesso associati; appartengono a questa categoria Be2+, Al3+, Ga3+, Fe3+, Mn4+, pesante 13C16O2 e di conseguenza viene a parteciparein misura maggiore al ciclo vitale della pianta. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di quegli esseri viventi che ne siano diventati partecipi nel corso della loro filogenesi.
Nel seguito dovremo rispetto al mondo (v. Plessner, 1928). Già soltanto in forza dell'associazione a un organismo, sia la coscienza mentale che la coscienza ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sfruttando uno dei lati del pilastro adiacente, allorquando Giovanni lo associò al trono nel 1122. Nel mosaico la svolta verso esiti delle immagini in età comnena, per cui i Vangeli divenivano strumenti destinati a suscitare partecipazione emotiva. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ed evento è il fondamento su cui si è sviluppata l'associazione di protasi e apodosi nelle serie di presagi, i modelli le truppe del re"). Il re stesso partecipava ai rituali: "Egli si alza e resta in piedi dinanzi all'apparato di culto. Tu ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] partecipazione di artisti occidentali alla realizzazione (Scerrato 1962). Si capisce allora perché il piccolo erote in dai cerimonieri. In questo senso i nimba non sono maschere nel senso classico del termine.
L'associazione fra elementi aviformi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Bradford (1869). "Descrisse un funerale notturno al quale partecipò; gli schiavi, non essendo mai stato loro concesso di la creazione di confraternite (cabildos), trasformatesi poi inassociazioni di mutuo soccorso. Mentre gli Africani di origine ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di culto furono associati solo tardivamente a necropoli, peraltro modeste, in un'epoca in cui la distinzione al 1372 (Le Roux de Lincy, 1852), segnalano la partecipazione alla realizzazione della decorazione scultorea di numerosi e celebri artisti ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] può essere però sostituito da altri metalli di transizione, partecipa probabilmente a formare un chelato con il substrato. È 1-7 dello schema 2 sono catalizzate da enzimi associati fra di loro in un complesso a elevato peso molecolare e si comportano ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] guidata da Raimondo D'Inzeo, che ha così partecipatoin panchina alla sua nona Olimpiade, era formata dal veterano interessati a questa disciplina si distaccarono dall'AQHA; l'Associazione italiana di reining nacque invece vent'anni dopo.
Il reining ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di colore che vinse quattro medaglie d'oro: 100 e 200 m, salto in lungo e staffetta 4x100 m. Nella prima e nella terza di queste gare come a quello di tutte le altre associazioni continentali) ha diritto di partecipare, come membro ex officio, il ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...