Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] contratti collettivi di lavoro e, in quasi tutti i paesi, partecipano anche alla vita politica sostenendo in via di sviluppo viene anche prestata attraverso la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Banca Mondiale) e l'Associazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] 'industria, all'Associazione delle capitali islamiche Nazione araba, pur senza trascurare - soprattutto nell' ‛Irāq in guerra contro l'Iran - la ribadita fedeltà all'Islam e più frustrati, perchè non partecipano alle scelte politiche che definiscono ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] in particolare la decisione di chiudere l'Università, con l'obiettivo di punire gli studenti che avevano partecipato XIII non mancò di favorire la formazione nei vari paesi di associazioni antischiaviste. Il 24 giugno 1893, con l'enciclica Ad extremas ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F., che non aveva concluso gli intrapresi studi di medicina, partecipò a un concorso per dieci posti di commesso presso la Direzione aderenti soprattutto in Toscana e in Sicilia. Dal canto loro gli avversari del F. fondarono l'Associazione per il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] dal Consiglio superiore stesso (alle quali si associarono G. Colonnetti, P. Calamandrei, A De Felice, con la partecipazione di U. La Malfa-F. Lombardi, in Terzo programma, gennaio-marzo 1963, pp. 265-272; B. Widmar, G. D., in IlProtagora, giugno 1966, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] romana appare definitivamente incrinato: "Mi sento partecipe, in speranze e comunione, con quella nuova chiesa Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale interessi del Mezzogiorno d'Italia in Roma. Nel commento a Pellegrino di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] fondazione della Lega antiprotezionista, tenuta nel marzo 1904, con la partecipazione di sindacalisti rivoluzionari, di repubblicani, di radicali, di socialisti, di liberali. In tale occasione conobbe Luigi Einaudi e Gaetano Salvemini, dei quali fu ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sua partecipazione al convegno dei Georgofili contro la rottura delle relazioni commerciali con la Francia (in occasione - A. Zanni - L. Bruni, pubblicata da Egea nel 2006 associata alla raccolta New essays on Pareto’s economic theory, edita nel 2009, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] attivi a vario titolo nella fucina delle imprese a partecipazione statale. In quella che è stata descritta come «un’isola felice, degli intellettuali riuniti intorno a Norberto Bobbio nell’Associazione per il progetto socialista – come ammise ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] del coproduttore minoritario onde assicurarsi che esso si sostanzi in una partecipazione tecnica e artistica e non meramente finanziaria. Ed è , e in particolare dalla potente MPAA, Motion Picture Association of America, l'associazione delle majors ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...