NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] simmetrici. Poiché questo tipo di sinapsi è in genere associato all'azione inibitoria, questa osservazione contrasta col pratico e speculativo.
Il primo quesito riguarda la partecipazione delle componenti del trasporto anterogrado rapido ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dei partiti politici, dei gruppi di pressione e delle altre associazioni.
Le ricerche empiriche mostrano che, a tutti i livelli di governo, gli individui e i gruppi che partecipanoin modo attivo al processo politico tendono a mutare quando si passa ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] articolare tutti quei fattori che, in un modo o nell'altro, partecipano al processo costitutivo della forma ; v. Eck- stein, 1958; v. Müller, 1974), una nuova associazione la cui finalità consiste, secondo quanto è dichiarato dai suoi statuti, nel ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] guerra era venuto il momento per i cattolici di parteciparein forze alla ricostruzione nazionale per orientarla secondo il loro posto di lavoro, al riconoscimento del suo diritto di associazione ed anche di cogestione e alla difesa del suo livello ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] membri, così come nel pietismo la Chiesa è l'associazione dei ‛rigenerati'; lo Stato è inteso come una formazione e di partecipare agli attuali processi di trasformazione come portavoce dell'umanità in un mondo ogni giorno più disumano. In tale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il materiale pornografico. Le attività internazionali comprendono una pesante partecipazione nel traffico di eroina verso gli Stati Uniti e l , perché le tecnologie a esse associate trovano applicazione anche in campo civile. Gruppi criminali o ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ufficiale dell’Associazione unitaria in queste poesie ancora Barbier, Hugo, Heine. Giambi ed Epodi costituiscono perciò il capitolo fondamentale della littérature de combat carducciana, a un tempo compensazione per la mancata partecipazione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] curva, si può sezionare il segnale secondo intervalli discreti e associare a ognuno di essi un numero proporzionale alla rispettiva ampiezza System (con la partecipazione dell'IBM) e dalla Rank Xerox, mentre in Europa sono in corso altri progetti come ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] quadro informativo anche le prestazioni che sono in linea generale associate al cosiddetto welfare fiscale. A questo Dopo la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti, il tasso di partecipazione era di poco inferiore al 50% per la popolazione di età ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Oggi la globalizzazione esige una strategia diversa, in cui sono associati il lancio dei prodotti sui grandi mercati, traiettorie tecnologiche a beneficio di un ristretto numero di partecipanti. Nel 1994 erano presenti sul mercato mondiale delle ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...