SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] premio annuale per l'architettura della sezione portoghese dell'Associazione internazionale di arte critica, e nel 1989 il Arte contemporanea di Santiago de Compostela in Spagna. Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali, vincendo quello ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] , intrapresa con I. Insolera e con A. Cederna (con i quali resterà poi sempre in contatto), dell'associazione Italia Nostra, la partecipazione attiva ai congressi fondativi dei princìpi della conservazione e del restauro dei ''centri storici'', sono ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] di G. Zanobini, culminati in un volume, e in successivi saggi, sull'organizzazione meccanismi sostanziali di partecipazione degli interessi sociali papale. Si adoperò, infatti, per adeguare l'associazione allo spirito del Concilio Vaticano ii, con un ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] associazione del fibroma con il sarcoma, mixoma, lipoma, mioma, condroma, osteoma, adenoma; la struttura in altri casi può essere più complessa, per la partecipazione plessiforme e a localizzazione multipla.
In generale il fibroma appare come una ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia (cum e liberti) si ritiene generalmente ch'essi fossero schiavi manomessi dallo stesso padrone e si trovassero in una condizione intermedia tra i servi e l'ultima classe degli uomini [...] , anche un'associazione per il godimento partecipi di detta libertà o le persone di pari grado. Il concetto di manomissione, influendo talvolta su quello di redenzione, fece attribuire anche al conredento il nome di colliberto. Le ricerche fatte in ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] comune.
L'espressione è entrata nell'uso corrente in occasione della partecipazione dell'Italia alla guerra delle Nazioni Unite contro cobelligeranti si è soliti parlare, in questi casi, di potenze associatein contrapposizione alle alleate; e così ...
Leggi Tutto
Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] 65) della sezione tedesca dell'Associazione di diritto internazionale, socio straniero in funzione di regolatore dei conflitti economici e sociali si è tradotta nell'assunzione di concreti impegni politici e governativi, tra i quali la partecipazione ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] % della popolazione è affetto dall’Hiv, ha implementato una legge in cui si stabilisce la comminazione di una multa sostanziosa per i estera contemporanea dell’Indonesia è la sua partecipazione all’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale ( ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nel 2008 di un accordo di libero scambio con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), che al momento dell ’, mentre si registrano ancora alcune carenze in riferimento a ‘partecipazione politica’ e ‘cultura politica’. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] estero, pari al 5,3% della popolazione totale australiana, seguiti dai residenti nati in Nuova Zelanda (2,6%), Cina (1,8%), India (1,6%) e dell’Asean (l’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico), l’Australia partecipa al forum regionale tenuto ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...