STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] stringere gl'industriali di Dresda, Lipsia e Chemnitz in un'Associazione industriale sassone, di cui fu Syndikus dal 1902 contro i gruppi agrarî e propugnando una più diretta partecipazione dell'industria alla vita politica. Combatté i privilegi ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] processionali portate a spalla, in grado di attivare una forte partecipazione popolare e vivaci dinamiche identitarie caso della Rete delle grandi macchine a spalla, un’associazione che riunisce le feste caratterizzate da grandi macchine processionali ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] il quale il concedente ed uno o più coloni si associano per la coltivazione del fondo e l'esercizio delle attività tecnica agraria.
La legge non stabilisce la proporzione in cui il colono partecipa alle spese ed alla formazione del capitale di ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] ) continua, dopo l'estensione alla donna del diritto di voto, l'antica associazione "Pro suffragio femminile", fondata in Italia nel 1905, come partecipazione al movimento dell'"International Alliance of Women (S.U.); essa si propone attualmente ...
Leggi Tutto
Intesa genericamente, è l'unione, l'associazione di più persone o di più enti di qualsiasi natura per un determinato scopo comune. In senso più rigoroso e giuridico, è una società tra due o più stati, [...] politico l'alleanza si distingue dagli altri tipi di associazione e collaborazione tra stati; mentre la promessa di di volontà degli stati partecipanti, le quali trovano di regola il loro strumento giuridico in un trattato internazionale. Le ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] industrie o, quanto meno, partecipandovi.
Nell'ultimo decennio, la in numero di sei a carattere regionale (Piemonte, Liguria, Venezie, Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzi) e una interregionale comprendente Umbria, Marche e Lazio. L'Associazione ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] spese), mentre la partecipazione ai frutti non può essere considerata come un indice di associazione giacché trova un sicuro correttivo nel compenso minimo assicurato al coltivatore.
Il compenso del lavoratore consistente in una quota di prodotti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] lavorato in alcune riviste letterarie, fu editore della rivista Shouhuo-Harvest di Shanghai e dal 1981 presiede l'Associazione cinese ha come protagonista un giovane anarchico cinese che partecipa alla lotta clandestina contro il sistema politico e ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] andare incontro alle rivendicazioni degli indigeni per la partecipazione al governo dei loro territorî, attraverso assemblee Comunità. Venne in tal modo a cessare il concetto ispiratore della Comunità e questa si ridusse ad una associazione di stati ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] verso una politica ispirata all'uguaglianza e alla partecipazione; lo stesso gruppo fu poi all'origine della ebraico, in Libano per studiare l'arabo (dal 1968), e contatti con l'India e l'Estremo Oriente, divenendo poi (1986) Associazione pubblica di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...