La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] città medievali. La commenda consiste in un'associazione di capitale e lavoro in virtù della quale uno dei contraenti Handelsrechts, Stoccarda 1891; Bosco, Partecipazione ed accomandita nella storia del diritto italiano, in Studi e doc. di storia ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] salito al 30,1% (2013), dal 26% del 2007, e la partecipazione al mix di fonti energetiche per la produzione di energia elettrica è rimasta grosso il problema grave delle emissioni in atmosfera di gas serra associate alla combustione del c.,diventa ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] loro diritto a disporre di sé stessi. In tal modo si è riconosciuto: 1) che , della facoltà di riunione e di associazione, la punizione per legge emanata post propriamente politici e che tutelano la partecipazione effettiva degl'individui al governo ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] anche le procure di Napoli e di Bari.
I procedimenti in ambito sportivo sono stati consequenziali. I reati ipotizzati sono stati in ambito ordinario l’associazione per delinquere e in ambito sportivo l’illecito, la violazione del divieto di ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] non dei governi partecipanti alla Comunità, è organo politico con competenza generica. Era formata in base al trattato doppio di nomi predisposte dalle associazioni di categoria dei singoli paesi, raggruppa in numero eguale la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] dura reazione della CTV e anche dell'associazione degli imprenditori venezuelani, Fedecámaras (Federación de presidenziali del dicembre 2006, alle quali l'opposizione decise di partecipare e in cui votò il 74,7% degli elettori, Chávez sconfisse con ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] efficace controllo dell'economia, la cui situazione permane critica, nonostante l'associazione alla CEE con il trattato di Lomè e l'ingresso nella CEDEAO e un mutamento di mentalità politica in senso partecipativo. Ma gli eccessi di zelo '' ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Associazione musulmana del Littorio dipendente del Partito nazionale fascista, accesso alla carriera militare, esercizio della carica di podestà, partecipazione dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] partecipavano alla cosa pubblica; era loro impedito di riunirsi in leghe che potessero renderli pericolosi per la forza del numero.
In Ciuto Brandini eccitò i Ciompi di Lana a formare un'associazione, con consoli e capi, per resistere alle angherie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e sanguinoso 'aprile 1993, che con una straordinaria partecipazione al voto e con una maggioranza di riguardo alla libertà di associazione e di organizzazione e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...