. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] hansa si trova impiegato per la prima volta ad indicare non più un'associazione di mercanti, ma l'unione di un grande numero di città verso a cui tutti i suoi membri abbiano partecipato attivamente. I casi in cui la lega doveva esercitare la sua ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] studi accademici (W. Rosar, Film music. What’s in a name?, «Journal of film music», 2002, 1 , p. 496), ovvero dell’associazione quasi automatica di un compositore a un attore del film (v. la partecipazione di Michelle Pfeiffer nel videoclip di Coolio ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] decreto del 9 gennaio 1939, venne istituita l'Associazione musulmana del littorio con il compito di "curare Ma queste manovre non avrebbero avuto grande eco in Libia senza la partecipazione dell'Italia alla seconda Guerra mondiale con le conseguenze ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] comunità insediate. In particolare, si cercò di formare una dottrina sociale e partecipata del recupero nell in Digital worflows in architecture. Design-Assembly-Industry, ed. S. Marble, Basel 2012, pp. 184-99. Si veda inoltre: ANCE (Associazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] allargata fuori di queste dopo che vennero abbattute e trasformate in viali alberati. La città ha vie radiali che si associazione comunale nel campo dell'unificazione del diritto e della giurisdizione cittadina, e confermano la partecipazione ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] della ricostruzione economica europea. Dipende in parte dagli Italiani se la partecipazione del loro paese a questa risorsa federazione internazionale dei Touring clubs e in genere delle associazioni ed enti turistici; quella della Fédération ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] l'apporto di sostanza organica al suolo, da sola o inassociazione a concimi minerali, possa, attraverso il ripristino del ciclo Contribuiscono a ciò diversi fattori: una più cospicua partecipazione alle transazioni dei paesi a economia avanzata; la ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] che oppone l'autenticità esistenziale alla vita urbana.
'Pensare' il turismo è operazione non sempre agevole, in quanto spesso viene associato a comportamenti discutibili, quali, per es., il saccheggio delle risorse comuni oppure il turismo sessuale ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] co-costruzione». Si parla di partecipazione di residenti che beneficeranno del programma in tutte le fasi di avanzamento dell 2014 «degli oltre 2,4 miliardi di euro di costi rendicontabili associati a 1.764 progetti, solo il 30,8% risultava pagato, ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] della classe giornalistica nominato dalla locale associazione della stampa, o, in mancanza, dal presidente del tribunale penale supplettiva si fa ritorno alle regole generali della partecipazione criminosa quando risulti che autore, editore e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...